Mole24 Logo Mole24
Home » Economia » Valori immobili Torino maggio 2024: il mercato è in salita

Valori immobili Torino maggio 2024: il mercato è in salita

Da Alessandro Maldera

Maggio 20, 2024

Torino dall'alto

Il mercato immobiliare di Torino e provincia continua a registrare una tendenza al rialzo, con i prezzi medi delle case che sono aumentati del 2,7% nell’ultimo anno, raggiungendo i 2.000 euro al metro quadro. Questa crescita è dovuta non solo all’inflazione, ma anche agli interventi di ristrutturazione che hanno interessato diversi quartieri della città. Mentre il centro storico registra aumenti più contenuti, sono soprattutto le zone semicentrali e periferiche a segnare i rialzi più significativi.

Zona Sud-Ovest: incrementi fino al 4%

Nella zona sud-ovest della città, i quartieri che hanno registrato i maggiori aumenti dei prezzi sono Parella-Aeronautica (+5%), Lingotto (+4,5%) e Nizza Millefonti (+4%). Questi incrementi sono dovuti principalmente alla vicinanza alla metropolitana e alla presenza di nuovi edifici. Anche Cenisia (+4%), Pozzo Strada (+4%) e San Paolo (+4%) hanno visto una crescita considerevole dei valori immobiliari.

San Salvario e Mirafiori: Ripresa dei prezzi

Dopo un periodo di stagnazione, San Salvario torna a registrare una crescita dei prezzi del 4%, raggiungendo una quotazione media di 1.975 euro al metro quadro. Anche i quartieri di Mirafiori Sud (+3,8%), Mirafiori Nord (+3,6%) e Santa Rita (+3,5%) hanno mostrato segni di ripresa, con aumenti significativi.

Aurora e Barriera di Milano: nuova vitalità

Nella zona nord della città, il quartiere di Aurora si distingue con un aumento del 4% dei prezzi, grazie alla riqualificazione di Corso Principe Oddone. Inoltre, Barriera di Milano registra un incremento del 3% dopo anni di calo, beneficiando della nuova stazione di Rebaudengo e dei progetti di rigenerazione urbana.

Vanchiglia e Borgo Po: i quartieri più quotati

Vanchiglia è il quartiere che, secondo gli esperti, ha il maggior potenziale di crescita futura, con un aumento dei prezzi del 3% e una quotazione media di 2.600 euro al metro quadro. Anche Vanchiglietta (+2,3%) e la zona di Borgo Po-Gran MadreCrimea (+2,5%) hanno registrato aumenti interessanti, con valori che si avvicinano ai 2.900 euro al metro quadro, tra i più alti della città dopo il centro.

Centro Storico: Valori immobili Torino maggio 2024

Nonostante il centro storico abbia registrato una crescita complessiva del 2,7%, gli aumenti sono stati più lievi rispetto ad altre aree. Piazza San Carlo vede un incremento del 2,2%, con prezzi medi intorno ai 4.500 euro al metro quadro, mentre Piazza Vittorio e Piazza Statuto segnano rispettivamente il +2,8% e il +3,1%.

Periferia: aumenti più moderati

Le zone periferiche della città hanno registrato aumenti di prezzo più contenuti, generalmente tra l’1% e il 2%. Lucento (+2%), Vallette (+1,3%), Borgo Vittoria (+1,2%) e Madonna di Campagna (+1,6%) hanno mostrato una crescita più moderata, risentendo meno degli effetti della riqualificazione e dello sviluppo di nuove infrastrutture.

La Provincia: Incrementi nella Cintura

Nella provincia di Torino, è la cintura metropolitana a registrare gli aumenti più significativi, con una crescita media del 2%. Il resto della provincia si attesta su un incremento dello 0,7%, mentre le zone collinari e montane segnano un aumento dell’1,8%.

Uffici e Negozi: Prezzi Stabili

Dopo gli anni di perdita di valore, i prezzi di uffici e negozi sono rimasti stabili, mentre il mercato dei box auto ha seguito l’andamento del settore residenziale, con un aumento del 1,7%.

Valori immobili Torino maggio 2024 quartiere per quartiere

QuartiereValore al mq
Parella-Aeronautica 1.700 euro
Lingotto1.400 euro
Nizza Millefonti1.730 euro
Cenisia2.285 euro
Pozzo Strada2.040 euro
San Paolo2.000 euro
San Salvario1.975 euro
Mirafiori Sud1.420 euro
Santa Rita1.770 euro
San Donato1.630 euro
Cit Turin2.600 euro
Aurora1.390 euro
Barriera di Milano1.025 euro
Vanchiglia2.600 euro
Vanchiglietta2.200 euro.
Borgo Po-Gran Madre-Crime2.890 euro
Borgo Po verso San Mauro1.800 euro
Crocetta2.550 euro
Madonna del Pilone-Sassi-Bertolla2.150 euro
Cavoretto2.250 euro
Lucento1.250 euro
Vallette1.160 euro
 Borgo Vittoria e Madonna di Campagna1.285 euro
Regio Parco Sud1.800 euro
Regio Parco-Barca1.310 euro
Falchera-Villaretto900 euro
Piazza San Carlo4.500 euro
Piazza Vittorio3.580 euro
Piazza Statuto3.000 euro

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende