Storia
-
Adelaide di Susa: la contessa che diede Torino ai Savoia
Adelaide di Susa fu una delle figure di maggiore rilievo del Basso Medioevo sub-alpino ma la sua storia rimane tuttora…
Leggi di più » -
L’Archivio Vaticano rilascia un curioso episodio su Casa Savoia
Un documento inedito pubblicato sul sito della Venaria Reale racconta l’ennesimo screzio tra Carlo Emanuele II e la Madama Cristina…
Leggi di più » -
La Regina Elisabetta II visitò Torino per celebrare Italia’61
Torino 70 anni fa ospitava “The Queen”: la Regina viene in città per il centenario dell’ unità d’ Italia Elizabeth…
Leggi di più » -
Barocco a Torino, i capolavori e gli artisti che hanno plasmato la città
Il Barocco a Torino lo percepiamo nelle chiese e nei palazzi cittadini, visitando le residenze sabaude, ma anche semplicemente camminando…
Leggi di più » -
Museo del Cinema di Torino: uno dei simboli della città
Il Museo del Cinema di Torino è forse una delle migliori espressioni museali sulla storia cinematografica. Ospitato all’interno della Mole…
Leggi di più » -
L’invenzione del termosifone è di un piemontese
Nella prima metà dell’Ottocento l’inventore piemontese Pietro Zanna realizzava il primo termosifone ad aria compressa della storia Se le nostre…
Leggi di più » -
Dagli Aragonesi fino all’Italia Unita: la storia del Regno di Sardegna
Il dominio aragonese e quello sabaudo fecero del Regno di Sardegna una delle monarchie più bramate dalle potenze europee nel…
Leggi di più » -
Umberto I “Biancamano”: il capostipite di Casa Savoia
La storia di Umberto I Biancamano rimane avvolta nel mistero, ma il primo Conte di Savoia fu un abile militare…
Leggi di più » -
Piazza Castello: chi sono i soldati al fianco di Emanuele Filiberto Duca d’Aosta
L’imponente monumento del “Duca Invitto” situato in piazza Castello è stato realizzato da Eugenio Baroni e Publio Morbiducci. La scultura…
Leggi di più » -
Corso Unione Sovietica Torino, ricordo della Seconda Guerra Mondiale
Corso Unione Sovietica Torino è uno dei corsi principali della città. Si tratta di un lungo viale alberato che collega…
Leggi di più » -
Palazzina di Caccia di Stupinigi, un gioiello tra le residenze sabaude
La Palazzina di caccia di Stupinigi è una delle residenze sabaude più affascinanti. Realizzata dalla superba mano di Filippo Juvarra,…
Leggi di più » -
La battaglia di Solferino: verso l’Unità d’Italia
Storia della battaglia di Solferino e San Martino Il 24 giugno 1859 durante la seconda guerra di Indipendenza si combattè…
Leggi di più » -
Carlo Emanuele I di Savoia: il Duca della profezia di Nostradamus
A distanza di cinque secoli ripercorriamo quella che è stata la vita di Carlo Emanuele I di Savoia, il Duca…
Leggi di più » -
Carlo Alberto di Savoia e il dilemma tra monarchia e liberalismo
La Storia di Re Carlo Alberto di Savoia Principe di Carignano e poi Re di Sardegna Re Carlo Alberto di…
Leggi di più »