Piazza Vittorio Veneto, la verità sulla sua grandezza

Quante volte descrivere o per sottolineare quanto sia particolare e bellissima Torino, abbiamo detto che Piazza Vittorio è la più grande d’Europa?
E le declinazioni di questo primato sono davvero tante.
Dalla piazza senza statua più ampia, a quella con più dislivello, per arrivare fino al fatto che sia la più vasta nei pressi di un fiume.
Spiace deludere tutti quanti, ma la piazza in questione non è la più grande d’Europa, ma nemmeno della città.
Fu progettata nel 1817 e completata nel 1825 dall’architetto Giuseppe Frizzi.
La disegnò in modo da cercare di nascondere il dislivello di 7,19 metri che si trova tra via il fiume Po ed il ponte.
E’ il ponte più antico della città ed è chiamato Ponte Piazza Vittorio o ponte di Pietra
Fu proprio questa caratteristica, l’importante dislivello, che rese la piazza un teatro ideale per le adunanze militari e utilizzata, più volte, come piazza d’Armi.
La pendenza, infatti, rendeva migliore l’effetto scenico finale.

Torino, Piazza Vittorio Veneto, la verità sulla sua grandezza
In pochi sanno che, fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, piazza e ponte portavano lo stesso nome, quello di Vittorio Emanuele I.
Poi, a seguito della grande vittoria nella battaglia di Vittorio Veneto, si decise di cambiarle nome.
Il tutto avvenne senza grande stupore dei cittadini che erano comunque soliti chiamarla semplicemente “Piazza Vittorio” fin dall’inizio.
Adesso che i dettagli sul nome e sul dislivello sono stati svelati, è bene chiarire qual è la piazza più grande di Torino.
E’ piazza della Repubblica ad essere la più grande della città con i suoi 51.300 metri quadrati e la sua forma ottagonale
Non solo, quest’ultima, ospita anche il mercato all’aperto più grande d’Europa: Porta Palazzo .
Con una superficie di 39.960 metri quadrati, la bellezza della chiesa della Gran Madre sullo sfondo ed il Po che la costeggia Piazza Vittorio detiene un record che deriva da una delle particolarità architettoniche di Torino.
È la piazza provvista di portici più grande d’Europa.
Questa volta senza se e senza ma. Un primato di tutto rispetto finalmente chiarito, dopo anni passati a sentire versione tra le più colorate e fantasiose.
Francesco Esposito