savoia
- Storia
La fuga di Brindisi del 1943 del re Vittorio Emanuele III
Con la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943, la fuga di Brindisi fu un tentativo disperato di salvare la monarchia sabauda,…
Leggi di più » - Storia
Armistizio 8 settembre 1943: l’Italia è divisa
Con l’illusione della pace, l’armistizio dell’8 settembre 1943 mandò il paese completamente allo sbando. Torino e l’Italia si preparavano ad…
Leggi di più » - Storia
L’Archivio Vaticano rilascia un curioso episodio su Casa Savoia
Un documento inedito pubblicato sul sito della Venaria Reale racconta l’ennesimo screzio tra Carlo Emanuele II e la Madama Cristina…
Leggi di più » - Storia
Dagli Aragonesi fino all’Italia Unita: la storia del Regno di Sardegna
Il dominio aragonese e quello sabaudo fecero del Regno di Sardegna una delle monarchie più bramate dalle potenze europee nel…
Leggi di più » - Storia
1563: Torino è Capitale del Ducato Savoia al posto di Chambery
A distanza di 4 secoli ripercorriamo quelle che furono le vicende che cambiarono le sorti del Piemonte e dell’Italia stessa.…
Leggi di più » - Storia
1598: l’epidemia di peste colpisce Torino e il ducato Savoia
Più di 420 anni fa la “Dama Nera” raggiugeva i territori del Ducato di Savoia. Verso la fine del Seicento,…
Leggi di più » - Storia
Le Residenze Reali dei Savoia: alla scoperta delle dimore storiche di Torino e Piemonte
Le Residenze della Casa Reale di Savoia, patrimonio UNESCO dal 1997 Le Residenze Reali del Piemonte è un sistema di…
Leggi di più » - Storia
Spostamento della capitale da Torino a Firenze: i retroscena dell’Unità d’Italia
Unità d’Italia: perché ci fu lo spostamento della capitale da Torino a Firenze? I motivi e i retroscena che non…
Leggi di più » - Storia
Vittorio Emanuele II primo re d’Italia
La vita di Vittorio Emanuele II: l’uomo sregolato e passionale che riuscì a coronare il sogno risorgimentale. Vittorio Emanuele II…
Leggi di più » - Cronaca di Torino
Emanuele Filiberto di Savoia propone un partito monarchico in Italia: i sostenitori sono tantissimi
Emanuele Filiberto rilancia l’ipotesi della costituzione di un partito monarchico in Italia: i Savoia sognano di tornare nella politica del…
Leggi di più » - Territorio
Storia del quartiere Regio Parco: i primi ad investire sono stati i Savoia
Dimora regale nel passato, loft da investimento oggi: l’evoluzione immobiliare in Regio Parco Intorno al 1530, dove oggi vediamo edifici…
Leggi di più » - Storia
10 luglio 1848: Ferdinando di Savoia scelto dal parlamento siciliano per diventare re di Sicilia
Ferdinando di Savoia sarebbe dovuto diventare il sovrano dell’isola Pochi conoscono la storia del duca di Genova Ferdinando di…
Leggi di più » - Storia
2 luglio 1871: Re Vittorio Emanuele II si insediava al Quirinale
Il 2 luglio 1871 si ricorda l’ingresso del Re Vittorio Emanuele II a Roma, che da quel momento divenne ufficialmente Capitale del nuovo…
Leggi di più » - Storia
Il 4 ottobre 1853 scoppia la guerra di Crimea
Il credo religioso è da sempre un potente collante ideologico che tiene unito le popolazioni e, contemporaneamente, una delle principali…
Leggi di più »