Storia

Torino, piazza Castello: il cuore della nostra città

6639
Tempo di lettura: 2 minuti

A Torino, piazza Castello è da sempre considerata il fulcro politico, architettonico ed urbanistico della città

Nel centro storico di Torino, piazza Castello è il punto in cui convergono quattro dei più importanti assi viari del centro

In questa piazza si affacciano famosi edifici istituzionali e storici

Ma anche perché, alla fine del Cinquecento, è stata il nucleo urbano attorno al quale si è sviluppata la nostra città.

Il progetto di Piazza Castello, opera di Ascanio Vitozzi.

L’opera si inserisce nel più ampio programma di rinnovamento urbanistico ed architettonico voluto da Carlo Emanuele I.

L’intento era di trasformare la città nella capitale del ducato cominciando proprio dalla ristrutturazione di piazza Castello.

La parte più antica e prossima al castello medievale ( il Palazzo Madama) da cui prende appunto il nome.

Il disegno di Ascanio Vitozzi prevede lo sviluppo di portici e facciate ritmicamente uniformi oltre ad il taglio verso sud dell’attuale via Roma ideato come asse per lo sviluppo della “città nuova”.

Piazza Castello Torino

Nel piano viene attuato inoltre il rinnovamento complessivo del Palazzo Ducale e di risistemazione del Castello collegandolo al Palazzo mediante una maestosa Galleria demolita poi dai francesi di Napoleone.

I lavori di ampliamento di piazza Castello di Torino proseguono negli anni Settanta del Seicento continuando il disegno dei portici voluto da Vitozzi.

Mentre tra il 1834 ed il 1842 ricordiamo la sostituzione dell’antico muraglione in cotto che delimitava il Palazzo Reale con la famosa cancellata in ferro opera di Pelagio Palagi.

Torino, piazza Castello: il cuore della nostra città
Cancellata di Palazzo Reale di Pelagio Pelagi

La parte verso il Palazzo Reale e via Garibaldi è stata completamente pedonalizzata negli anni Novanta rendendola il luogo ideale per ospitare importanti manifestazioni.

Come non ricordarvi infatti le premiazioni durante le Olimpiadi Invernali (ed il nome coniato proprio per l’occasione: la Medal Plaza) o nel 2005 la prima serata del Festivalbar!

Una piccola curiosità: l’architetto Carlo Chevallard ricorda tre controsensi della piazza.

“Una Chiesa senza facciata, San Lorenzo; una facciata senza palazzo, palazzo Madama; un palazzo senza porte, palazzo Chiablese, che ha l’ingresso in piazza San Giovanni”.

Umberta Pansoya

Tag
6639

Related Articles

6639
Back to top button
Close
Close