Via Roma a Torino: il simbolo della cultura, della storia e della moda nel cuore della città

Via Roma a Torino è senza dubbio una delle vie più importanti del centro cittadino.
Un punto nevralgico, che collega piazza Carlo Felice e piazza Castello, passando per piazza San Carlo e piazza Cln.
Raccoglie moda, cultura, storia e tradizione sabauda, in uno spazio molto imponente.
È infatti lunga 607 metri, mentre è larga circa 15 metri.
Quest’ultimo è un dato riportato al netto della larghezza dei portici, grazie ai quali la via raggiunge i 27 metri di larghezza.
Una via che ha un trascorso plurisecolare molto interessante. Ripercorriamo insieme le tappe principali della storia passata, della situazione attuale e delle prospettive future di via Roma.

La costruzione e il restauro
La costruzione di via Roma a Torino fu voluta da Carlo Emanuele I.
L’opera fu realizzata sul finire del Cinquecento, grazie al progetto dell’architetto Ascanio Vittozzi. Nacque inizialmente con il nome di Contrada Nuova, per poi acquisire la denominazione attuale nel 1871.
Era una via larga appena 10 metri, caotica e trafficata.
Una problematica che è emersa con sempre maggiore insistenza negli anni a venire. Nel 1931, così, partirono i lavori di restauro. Non solo venne allargata la carreggiata di 5 metri, ma furono realizzati edifici più moderni nel tratto compreso tra piazza San Carlo e piazza Castello.
Edifici che richiamavano sia lo stile barocco, sia un design futuristico.
Nel 1933, la via fu riaperta al pubblico, con una serie di interessanti modifiche. La pavimentazione in cubetti di legno, appena posta a terra, ebbe vita breve. Nel 1944, infatti, i bombardamenti distrussero il suolo e i palazzi.
Furono necessari altri interventi, per rimettere a nuovo i tratti danneggiati.

Via Roma oggi
Via Roma appare oggi come uno dei principali punti di riferimento del commercio cittadino.
I numerosi negozi presenti spaziano dalla gastronomia alla caffetteria, dalla tecnologia alla moda, senza dimenticare i gioielli e i le grandi catene.
I più presenti, però, sono indubbiamente i marchi di abbigliamento, sia che si tratti di grandi firme, sia di indumenti alla portata di tutti.
Recentemente, la via è stata prevalentemente pedonalizzata. È aperta al traffico veicolare esclusivamente nel tratto compreso tra piazza Cln e piazza San Carlo.

Le prospettive future
Il futuro, per via Roma, non si preannuncia pieno di novità. Sarà però oggetto di revisioni dal punto di vista della viabilità.
La progettazione della linea 2 della metropolitana dovrebbe toccare particolarmente la via. Dovrebbero essere realizzate le fermate Castello e Cln nelle omonime piazze. Un ulteriore collegamento, dopo la fermata Porta Nuova della linea 1 della metropolitana, ubicata nelle immediate vicinanze, in piazza Carlo Felice.