Camillo Benso Conte di Cavour
- Storia
Camillo Benso conte di Cavour, emblema del Risorgimento Italiano
Camillo Benso conte di Cavour è uno dei protagonisti indiscussi del Risorgimento Italiano. Senza di lui, senza il suo pensiero…
Leggi di più » - Enogastronomia
Le paste di meliga, i biscotti amati da Cavour
Le paste di meliga, i frollini piemontesi fatti con farina di frumento Tra i tanti biscotti della tradizione piemontese ci…
Leggi di più » - Enogastronomia
La finanziera, il piatto povero piemontese amato da Cavour
Dalle tavole dei contadini piemontesi al Cambio, la finanziera ha conquistato Cavour La finanziera è uno dei piatti simbolo della…
Leggi di più » - Storia
10 agosto 1810: nasce a Torino Camillo Benso, Conte di Cavour
Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, Conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, nacque a Torino il 10 agosto del 1810. Divenne noto…
Leggi di più » - Storia
18 Aprile 1861: in Parlamento si scontrano Garibaldi e Cavour
Trento, Trieste, il Veneto erano ancora sotto il controllo dell’ aquila austriaca, e a Roma regnava ancora il Papa, ma…
Leggi di più » - Storia
4 aprile 1865: per regio decreto nasce il Liceo Cavour
Il Liceo classico Cavour di Torino ha crisi d’identità, in poco meno di 450 anni ha cambiato ben sei nomi. …
Leggi di più » - Storia
25 Luglio 1858, Cavour rientra a Torino dopo l’ incontro con Napoleone III
Nel Maggio 1858 si erano avviati i contatti per ottenere l’incontro tra il primo ministro sardo Camillo Benso Conte di…
Leggi di più » - Storia
27 marzo 1861: il Parlamento decide di spostare la capitale a Roma
Il percorso che ha portato ad un’Italia politicamente unita con sede di governo a Roma è lungo e tortuoso Un…
Leggi di più » - Storia
6 giugno 1861: l’Italia era appena nata, Cavour moriva
Il 6 giugno 1861, moriva Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e Isolabella. Padre della patria…
Leggi di più » - Storia
Il Conte di Cavour e la sua famosa passione per il vino
Fin dalla sua giovinezza, Camillo Benso, il Conte di Cavour mostrò un certo interesse per l’agricoltura fino a quando negli…
Leggi di più »