4 aprile 1865: per regio decreto nasce il Liceo Cavour

Il Liceo classico Cavour di Torino ha crisi d’identità, in poco meno di 450 anni ha cambiato ben sei nomi.
L’attuale nome del Cavour è datato 1865 e giunge a seguito del regio decreto che volle intitolare i più antichi licei italiani con figure illustri del paese, nello specifico Camillo Benso conte di
Ma se si guarda alla storia liceo Cavour non tutto è stato così lineare, si può scorgere un certo “movimento”.
Nel 1568 sotto l’egemonia Savoia, il Cavour nasce come Collegio dei Nobili.
Mantiene tale dicitura fino all’instaurazione del Primo Impero Francese nel 1805, espansionismo napoleonico, quando assume i connotati di Collegio Urbano.
Con l’avanzata della Sesta Coalizione in territorio parigino nel 1814 l’impero e l’imperatore francesi capìtolano, tant’è che nel 1818, con la dipartita dei francesi dal territorio sabaudo
Ed il ritorno dei Savoia il liceo cambia nuovamente nome in Reale Collegio Maggiore del Regno, che tiene per ben trent’anni, fino al 1848
In quell’anno diventa Collegio-Convitto Nazionale di Educazione a seguito delle leggi Boncompagni.
Ma la storia del Liceo Cavour non è finita.
Si giunge nel 1859 quando merito della legge Casati il più vecchio liceo di Torino adotta il nome di R. Liceo, R. Ginnasio e R. Convitto nazionale del Carmine;
Pure questo ha vita breve perché solo sei anni dopo, come spiegato poco sopra, con il regio decreto n° 2229 del 4 marzo del 1865
Infatti essendo uno dei 68 licei più vecchi del Regno d’Italia, subisce la nuova intitolazione che porta ancora tutt’oggi.
Liceo Ginnasio statale Camillo Benso di Cavour
La storia del liceo di corso Tassoni 15 è intrisa di avvenimenti, si pensi che l’istituzione scolastica è passata attraverso a più di venti tra leggi e riforme scolastiche
Tra queste ricordiamo le leggi Boncompagni Casati, rispettivamente 1848 e 1859, la riforma Gentile, del 1923 e la riforma Gelmini tra il 2008-2011.
Quest’ultima ha portato alla scissione tra liceo classico e liceo musicale e coreutico.
Sicuramente cambiare fa bene, altrimenti non si spiegherebbe il successo del liceo da sempre all’avanguardia
Sia dei percorsi di studio, ricordiamo essere uno dei primi otto istituti nel 1859 con annesso liceo moderno, futuro liceo scientifico, sia con il mondo
Ricordiamo la partecipazione all’Esposizione Universale di Parigi del 1900 e l’organizzazione nel 2010 per i 200 anni dell’istituto di un importante incontro su Cavour e del suo apporto alla storia del Piemonte e dell’Europa.
E poi si può andare avanti citando le tanti manifestazioni cui gli allievi hanno vinto premi a livello nazionale e internazionale o dell’archivio storico, della biblioteca Luigi Einaudi e della strumentazione scientifica, alcuna con più di 300 anni alle spalle.
Insomma, crisi o non crisi il Cavour pare avere ben chiara la propria identità ma il soprattutto proprio ruolo.
Per informazioni sulla situazione attuale Liceo Cavour consultare il sito web.
Damiano Grilli