Via libera ai monopattini elettrici a Torino: il Comune approva la delibera
Lug 26, 2019
1 minute read
2428
Via libera ai monopattini elettrici a Torino: il Comune approva la delibera
Tempo di lettura: < 1minuto
Via libera ai monopattini elettrici a Torino: il Comune ha approvato la delibera per la circolazione dei mezzi sulle piste ciclabile e zone 30 della città
Da oggi, venerdì 26 luglio, possono circolare i monopattini elettrici a Torino.
I monopattini potranno circolare sulle piste ciclabili e nelle zone 30 della città con un limite massimo di 20 chilometri orari.
Palazzo Civico sta pensando di introdurre l’obbligo dei 30 chilometri orari nell’area della Ztl.
In questo modo i monopattini elettrici potrebbero sfrecciare anche per le vie del centro.
Al momento, non è stata ancora definita quando avverrà la riduzione della velocità nell’area compresa tra piazza Vittorio, piazza Solferino, corso San Maurizio e corso Vittorio, in quanto bisogna quantificare le risorse a disposizione per l’installazione della segnaletica.
Tuttavia, l’obiettivo di Palazzo Civico è quello di convertire la Ztl ai 30 chilometri orari entro il prossimo autunno.
Inoltre, a settembre l’amministrazione vorrebbe lanciare dei bandi per la micromobilità e per trovare aziende che offrano il servizio di monopattini elettrici in sharing.
Via libera ai monopattini elettrici a Torino: il Comune approva la delibera
La Città di Torino, che ha aderito alla sperimentazione lanciata dal Ministero dei Trasporti, sarà la prima città italiana a far partire i monopattini elettrici.
L’assessora ai Trasporti Maria Lapietra ha spiegato che i monopattini non sono ancora considerati dei veicoli. Il Ministero sta lavorando per inserirli e regolamentarli nel codice della strada.
La sperimentazione prevedeva anche la possibilità di dare il via libera ai mezzi anche nelle aree pedonali, ma con un limite di velocità di 6 chilometri orari. L’ipotesi, però, è stata bocciata.
Dunque, dopo mesi di annunci, ora i monopattini elettrici possono circolare nelle piste ciclabili e nelle zone 30 della città, in futuro anche tra le vie del centro.
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.