Mole24 Logo Mole24
Home » Eventi » Festeggiamenti di San Giovanni a Torino 2024: tra gioia e tradizione

Festeggiamenti di San Giovanni a Torino 2024: tra gioia e tradizione

Da Alessandro Maldera

Giugno 23, 2024

La città di Torino si prepara a celebrare la sua amata festa patronale di San Giovanni con un programma ricco di eventi e spettacoli mozzafiato. Le strade e le piazze della città si riempiranno di musica, danze, rievocazioni storiche e fuochi d’artificio, creando un’atmosfera di gioia e tradizione.

Domenica 23 Giugno: esplorando il Po e le tradizioni cittadine

Attività sul Fiume Po

La giornata di domenica 23 giugno sarà caratterizzata da numerose attività legate al fiume Po, il cuore pulsante di Torino. Ai Murazzi del Po, cittadini e turisti potranno immergersi nell’esperienza di uscite sul fiume e lezioni di canoa e canottaggio, organizzate dal Circolo Amici del Fiume. Queste attività offriranno un’opportunità unica per godere della bellezza del Po mentre ci si diverte con sport acquatici emozionanti.

Sfilata delle Turinstars Majorettes

Alle ore 18, la sfilata delle Turinstars Majorettes, squadra della Nazionale Italiana Majorettes, accompagnata dalla banda della Città Metropolitana di Torino e da personaggi in costume tradizionale, aprirà i festeggiamenti in piazza Palazzo di Città. Questo spettacolo di colori, musica e danze tradizionali catturerà l’attenzione di tutti i presenti, trasportandoli in un’atmosfera di gioia e allegria.

Il corteo storico

Il momento clou della giornata sarà il Corteo Storico, che partirà da piazza Carlo Felice alle ore 20. Questo corteo, composto da personaggi in costumi d’epoca e gruppi storici, attraverserà le vie del centro storico della città fino a raggiungere Palazzo Civico. Qui, il Sindaco consegnerà il Premio per le migliori tesi di Laurea su Torino, celebrando l’impegno e la passione degli studenti per la loro città.

Il Farò della Vigilia

A partire dalle 20.30, l’associazione N.I.D.A. offrirà attività di intrattenimento per bambini e famiglie in piazza Castello, creando un’atmosfera gioiosa e coinvolgente. Alle ore 22, il tradizionale Farò della Vigilia sarà acceso, illuminando la notte con la sua fiamma simbolica e dando il via alle celebrazioni del giorno seguente.

Lunedì 24 Giugno: La Festa Patronale di San Giovanni

Attività Sportive

Per gli amanti dello sport, la giornata di lunedì 24 giugno offrirà numerose opportunità. Sin dalle ore 9, il Circolo Amici del Fiume organizzerà un torneo di beach volley, permettendo ai partecipanti di cimentarsi in questa entusiasmante disciplina sportiva.

Campane in Festa per San Giovanni

In tutta la città, i rintocchi delle campane risuoneranno per la rassegna di concerti campanari dal titolo “Campane in Festa per San Giovanni”. Questo evento unico permetterà ai presenti di godere della bellezza dei suoni delle campane, celebrando la tradizione e la spiritualità della festa patronale.

Celebrazioni della Stazione Sassi

Alla stazione Sassi, tra le ore 10 e le 12.30, l’Associazione Torinese Tram Storici festeggerà i 100 anni del tram 502, risalente al 1924, con corse turistiche gratuite. Questa iniziativa offrirà ai partecipanti l’opportunità di immergersi nella storia dei trasporti pubblici di Torino, mentre godono di un’esperienza unica a bordo di un tram d’epoca.

La Messa Solenne

Alle ore 10.30, la Messa Solenne nel Duomo cittadino segnerà il culmine delle celebrazioni religiose. Questa cerimonia, officiata dall’Arcivescovo di Torino, sarà un momento di raccoglimento e preghiera per tutti i fedeli, celebrando la devozione della città verso il suo Santo Patrono.

Sfilata delle Auto Storiche

Alle ore 16.30, la sfilata delle auto storiche, con la presenza di Gianduja, Giacometta e le Giacomette, giungerà in piazza Castello. Questo evento offrirà ai presenti l’opportunità di ammirare alcune delle più belle e rare auto d’epoca, mentre le maschere tipiche della tradizione piemontese animeranno le strade con la loro presenza carismatica.

Concerto delle Bande Musicali

Alle ore 19.30, tre bande musicali, dopo aver sfilato per le vie del centro con partenza dalle piazze Statuto, Palazzo di Città e Carignano, si ricongiungeranno in piazza Castello per un concerto. Questo spettacolo musicale coinvolgerà il pubblico con le sue melodie vivaci e i ritmi travolgenti, creando un’atmosfera di festa e allegria.

Attività sul Fiume Po

Tante le iniziative sul fiume Po, a partire dalle ore 12, quando dal pontile del circolo Amici del Fiume salperà una barca per offrire ai partecipanti una visione unica della città dal fiume. Inoltre, saranno organizzati tour in barca e lezioni di voga, permettendo ai presenti di sperimentare l’emozione di navigare sulle acque del Po.

Altre Iniziative

Tra i tanti appuntamenti della giornata, si segnalano inoltre “Economia & Food“, un evento dedicato al cibo e all’economia locale, e “Torino in Movimento“, una serie di attività sportive e ricreative organizzate in diverse zone della città.

Lo Spettacolo Pirotecnico Finale

Dopo quattro giorni di celebrazioni, la festa di San Giovanni raggiungerà il suo culmine con lo spettacolo pirotecnico finale in piazza Vittorio. Questo spettacolo, a cui assisteranno 49.500 persone, sarà accompagnato da una colonna sonora che percorrerà la musica dagli anni ’80 a oggi, con le canzoni di artisti come Queen, Aerosmith, U2, Coldplay, Vasco Rossi e Ligabue. I fuochi d’artificio, a basso impatto acustico e ambientale, illumineranno il cielo di Torino con una danza di colori e luci mozzafiato, regalando ai presenti un’esperienza indimenticabile.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende