Torino si rinnova: arriva la chiusura del Ponte Isabella

A causa di lavori per il rinnovo del fondo stradale, presto arriverà la chiusura del Ponte Isabella, una delle strutture più significative per la mobilità di Torino.
In questo articolo, esploreremo i dettagli della chiusura del ponte e le alternative che permetteranno ai torinesi di evitare code e rallentamenti.
Lavori di rinnovo del fondo stradale a Torino
La chiusura del Ponte Isabella a Torino è programmata per un periodo di cinque giorni, dal 12 al 16 giugno. Durante questo intervallo, il ponte sarà accessibile al traffico solo in direzione Est-Ovest, ovvero da corso Moncalieri a corso Dante.
Il Comune di Torino prevede già ora che i lavori di rinnovo del fondo stradale sul Ponte Isabella potranno causare disagi al traffico cittadino. Per questo, si raccomanda agli automobilisti di utilizzare percorsi alternativi durante il periodo di chiusura, in modo da evitare la formazione di code e rallentamenti.
La storia del Ponte Isabella e la sua importanza per Torino
Il Ponte Isabella prende il nome da Marie Isabella Luise Amalie Elvira Blanche Eleonor, nota anche come Isabella di Baviera. Nata nel 1863 a Nymphenburg, in Baviera, Isabella era figlia del Principe Adalberto di Baviera e di Amalia Filippina, una reale dei Borboni di Spagna. La principessa divenne famosa a Torino grazie al suo matrimonio con il Principe Tommaso di Savoia, figlio di Ferdinando di Savoia-Genova e di Elisabetta di Sassonia. Dopo il matrimonio, celebrato nel 1883, Isabella acquisì il titolo di duchessa di Genova.
Isabella era una principessa riservata e amante della città di Torino, dove gli abitanti la accolsero subito con grande calore. In segno di affetto e gratitudine, il Comune di Torino decise di renderle omaggio dedicandole una parte della toponomastica della città.
Il Ponte Isabella è uno dei tre ponti in muratura di Torino, insieme al Ponte Re Umberto I e al Ponte Vittorio Emanuele II. Costruito dall’architetto e ingegnere Ernesto Ghiotti, il ponte è lungo 130 metri e largo 12. La struttura, inoltre, si caratterizza per le sue cinque arcate semiellittiche in muratura e per i mattoni a vista dal colore rosato, che contrastano con il bianco dei rosoni.
Consigli per gli automobilisti per la chiusura del Ponte Isabella a Torino
Per minimizzare l’impatto della chiusura del Ponte Isabella sulle proprie abitudini di spostamento, si consiglia di pianificare gli spostamenti con anticipo, tenendo conto dei possibili rallentamenti e delle alternative di percorso disponibili.
Durante il periodo di chiusura del Ponte Isabella, inoltre, potrebbe essere utile valutare l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico. In questo modo, oltre a viaggiare in maniera più green, si contribuirà a ridurre il traffico veicolare, evitando la creazione di possibili ingorghi e rallentamenti.