Ambiente

Ambiente Torino: alla scoperta di tutte le novità riguardanti l’ambiente e la natura in città
Una sezione che ci porta alla scoperta di tutte le novità inerenti all’ambiente e alla natura di Torino.
L’ecologia e gli aspetti green sono un aspetto assolutamente importante per la nostra città. Il capoluogo piemontese punta con sempre maggiore insistenza sul miglioramento delle condizioni ambientali.
Lo fa attraverso politiche locali adottate dalle amministrazioni comunali che si susseguono.
Sono concreti esempi di questa tendenza la mancata propensione alla riqualificazione di parchi, aree verdi e giardini e la diffusione del trasporto sostenibile.
Negli ultimi anni, in particolare, a Torino sono state introdotte tante iniziative come il bike sharing e il car sharing.
ToBike e Car2Go sono i principali punti di riferimento.
Hanno acquisito popolarità anche Enjoy e il servizio di bike sharing a flusso continuo. Sono arrivate molte compagnie private, per erogare un servizio che sembra riscuotere gradimento e che ha già avuto riscontro in altre città europee e non.
Questo grazie all’impegno di Gobee.bike, Mobike e O-Bike.
Grande spazio è riservato anche alle piste ciclabili, alle domeniche ecologiche e agli incentivi per l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Tutte interessanti iniziative per migliorare la qualità dell’aria di Torino, che però hanno bisogno di tempo per produrre effetti significativi.
-
Casa ecologica vantaggi e caratteristiche
Le case ecologiche stanno guadagnando sempre più popolarità come soluzione sostenibile per l’edilizia abitativa. Queste abitazioni sono progettate per ridurre…
Leggi di più » -
Piantati 1000 alberi del progetto Think Forestry al Parco Colletta di Torino
Nel Parco Colletta a Torino sono stati piantati ieri i primi 1000 alberi del progetto “Think Forestry“. Si tratta di…
Leggi di più » -
Ottobre 2023: aumenta l’inquinamento atmosferico a Torino
L’inquinamento atmosferico è un problema che affligge molte città italiane, e Torino non fa eccezione: nel mese di ottobre 2023,…
Leggi di più » -
I fiumi del Piemonte di nuovo in difficoltà ad ottobre
I fiumi del Piemonte stanno affrontando una nuova situazione di malessere. A causa di una combinazione di mancanza di piogge…
Leggi di più » -
Boom di funghi in Piemonte, il merito è delle forti piogge del 2023
Il Piemonte, questo autunno 2023, sta vivendo un vero e proprio boom nella produzione di funghi: è quanto emerge dal…
Leggi di più » -
Alberi anti-smog in Piemonte: la soluzione verde per combattere l’inquinamento atmosferico
Il Piemonte ha deciso di affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico, una delle maggiori minacce per la salute pubblica e l’ambiente,…
Leggi di più » -
Ritrovati a Parella diversi piccioni morti: si indaga su un possibile avvelenamento
Il quartiere Parella a Torino è stato recentemente coinvolto in una strage che ha lasciato gli abitanti perplessi e preoccupati:…
Leggi di più » -
Raccolta fondi per la Bela Rosina: 50 centesimi per piantare nuovi alberi
Il Mausoleo della Bela Rosina, situato a Mirafiori Sud, è un luogo di grande importanza storica e culturale. Circondato da…
Leggi di più » -
Autunno 2023: Torino perderà oltre 3000 alberi malati o pericolosi
Il Comune di Torino il prossimo autunno taglierà più 3.000 alberi in città, nessun escluso, dal centro storico alle periferie.…
Leggi di più » -
Salute delle piante a Torino: una preoccupazione crescente
Negli ultimi anni, le piante a Torino stanno mostrando segni evidenti di invecchiamento e sofferenza a causa della scarsità di…
Leggi di più » -
Il Piemonte è attento all’ambiente: in aumento il riciclo del vetro
Il riciclo dei rifiuti è diventato sempre più importante e la nostra regione si sta distinguendo per i suoi sforzi…
Leggi di più » -
Nuove aree verdi a Torino nel 2023: un progetto ambizioso per un futuro sostenibile
Nonostante Torino sia una delle città più verdi d’Italia, i residenti hanno manifestato la necessità di avere delle nuove aree…
Leggi di più » -
Agritech Engineering: al Politecnico Torino un nuovo corso di laurea magistrale unico al mondo
L’agricoltura di precisione sfruttando delle tecnologie digitali nel settore agricolo sta diventando una tendenza in Europa. IPer questo il Politecnico…
Leggi di più » -
Torino: stop al taglio l’erba per promuovere la biodiversità
Il Comune di Torino dovrebbe adottare misure per promuovere la biodiversità e aumentare la resilienza climatica. La proposta di non…
Leggi di più »