Ambiente

Ambiente Torino: alla scoperta di tutte le novità riguardanti l’ambiente e la natura in città
Una sezione che ci porta alla scoperta di tutte le novità inerenti all’ambiente e alla natura di Torino.
L’ecologia e gli aspetti green sono un aspetto assolutamente importante per la nostra città. Il capoluogo piemontese punta con sempre maggiore insistenza sul miglioramento delle condizioni ambientali.
Lo fa attraverso politiche locali adottate dalle amministrazioni comunali che si susseguono.
Sono concreti esempi di questa tendenza la mancata propensione alla riqualificazione di parchi, aree verdi e giardini e la diffusione del trasporto sostenibile.
Negli ultimi anni, in particolare, a Torino sono state introdotte tante iniziative come il bike sharing e il car sharing.
ToBike e Car2Go sono i principali punti di riferimento.
Hanno acquisito popolarità anche Enjoy e il servizio di bike sharing a flusso continuo. Sono arrivate molte compagnie private, per erogare un servizio che sembra riscuotere gradimento e che ha già avuto riscontro in altre città europee e non.
Questo grazie all’impegno di Gobee.bike, Mobike e O-Bike.
Grande spazio è riservato anche alle piste ciclabili, alle domeniche ecologiche e agli incentivi per l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Tutte interessanti iniziative per migliorare la qualità dell’aria di Torino, che però hanno bisogno di tempo per produrre effetti significativi.
-
Torino: previsto l’abbattimento di mille alberi uccisi dal caldo
La Città di Torino deve a malincuore procedere con l’abbattimento di circa mille alberi vittime del caldo anomalo dello scorso…
Leggi di più » -
Torino: una giornata per ripulire dai rifiuti il Parco Arrivore
A Torino, il 25 marzo, le Associazioni sono scese in campo con i propri volontari per ripulire il Parco Arrivore…
Leggi di più » -
Piemonte: il punto sulla crisi dell’acqua nel 2023
Il 2023 è iniziato solo da qualche mese ma la crisi dell’acqua non ha mai smesso di mettere in difficoltà…
Leggi di più » -
Piantati 1000 alberi a Villaretto contro l’inquinamento
Nel quartiere di Villaretto sono stati piantati 1000 alberi per creare un bosco che faccia da barriera contro l’inquinamento. L’iniziativa…
Leggi di più » -
Torino e l’incubo dello smog: già sforati 25 volte i limiti nel 2023
Il 2023 è iniziato solamente da due mesi, eppure Torino ha già consumato 26 dei giorni “bonus” consentiti per superare…
Leggi di più » -
Mal’Aria 2023: Torino prima in classifica tra le città più inquinate
A Torino torna l’allarme smog: è quanto emerge da Mal’Aria 2023, il report annuale di Legambiente in cui si analizza…
Leggi di più » -
Torino: i funghi invadono la città
Da qualche settimana, a Torino, si sta verificando un fenomeno anomalo: da Novembre, infatti, i parchi e le aree verdi…
Leggi di più » -
Realizzato a Torino un murales che assorbe lo smog
Al Liceo Volta di Torino è stato realizzato un murales che assorbe lo smog. L’opera è stata fatta in collaborazione…
Leggi di più » -
Avviate 25 squadre per il servizio raccolta foglie a Torino
I servizi di raccolta foglie raccolgono oltre 200 metri cubi di foglie al giorno. A Torino con l’arrivo del mese…
Leggi di più » -
Inquinamento: Torino la peggiore città in Italia 2022
Sono tutt’altro che positivi i dati comunicati da Legambiente sullo stato di salute dell’aria a Torino. I dati, presenti nell’annuale…
Leggi di più » -
Val Susa: scossa di terremoto nella notte
E’ stata registrata nella notte di lunedì 17 ottobre 2022 una scossa di terremoto in Val di Susa. L’epicentro della…
Leggi di più » -
Riscaldamento in Piemonte: termosifoni accesi in ritardo e più freddi
E’ stato firmato ieri il nuovo decreto ministeriale che pone i limiti temporali d’utilizzo in Italia degli impianti termici. Una…
Leggi di più » -
Il Po è a secco, raggiunto lo zero idrometrico
Desta sempre maggiore preoccupazione la situazione in cui versa il nostro fiume Po. Il nuovo allarme arriva dai tecnici dell’Arpa,…
Leggi di più » -
Temperature Piemonte: dal 1753 non faceva così caldo
Era dal 1753 che in Piemonte non faceva così caldo e dal 1802 che pioveva così poco. A documentarlo è…
Leggi di più »