Cosa fare a Torino 26 e 27 febbraio: gli eventi del weekend in città

Che eventi di saranno questo weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 26 e domenica 27 febbraio 2022 in città.
Anche per questo ultimo weekend di febbraio gli eventi proseguiranno seguendo le disposizioni in vigore dettati dalla pandemia da covid-19. Non mancheranno tuttavia gli eventi all’aperto, le visite guidate per Torino, le mostre e gli spettacoli teatrali. E ancora festival enogastronomici e mercatini tematici.
Questo fine-settimana, inoltre, ci saranno i festeggiamenti carnevaleschi: scopri cosa fare a Torino a Carnevale 2022.
Se non sai cosa fare a Torino 26 e 27 febbraio, ecco una selezione di eventi in programma nel torinese… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 26 febbraio
Francesco Gonin e Giulio Casanova. Dai Promessi Sposi al Treno Reale – visita all’Accademia Albertina
Un viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche origini della Accademia Albertina, tra documenti inediti e opere d’arte esposte solo per l’occasione. Un’esperienza immersiva tra le pagine della storia, sulle rotaie del treno dell’arte, che idealmente unisce Gonin a Casanova.
- Prenotazione obbligatoria: pinacoteca.albertina@coopculture.it – 0110897370 (ore 10-18)
Camminata sotto le stelle nei boschi della Sacra di San Michele
Facile escursione notturna, ad anello, nei boschi sopra la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte. Accompagnata a una merenda/degustazione nel bosco a base di prodotti tipici della valle, con visita al sito megalitico nei pressi di Cima Castiglione.
- Ritrovo alle ore 20:30 al Piazzale Colle della Croce Nera a Sant’Ambrogio di Torino.
- Lunghezza percorso: 5 km
- Quota di partecipazione: 15€ (inclusiva di accompagnamento guida ambientale escursionistica certificata e degustazione)
- Prenotazioni entro venerdì 25 febbraio (posti limitati)
- Info: 340 4933728 – andreasinesi@hotmail.it

Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 27 febbraio
AgriFlor in piazza Vittorio Veneto
Torna il mercato dei produttori agricoli piemontesi, come ogni quarta domenica del mese, in piazza Vittorio Veneto a Torino.
Dalle 09.00 alle 19.00, si troveranno in piazza i migliori vivaisti piemontesi e produttori agricoli. Piante, fiori e prodotti naturali del territorio.
Ingresso gratuito.
Mercato delle Pulci, delle Erbe e dell’Artigianato a Giaveno (TO)
A Giaveno non mancherà l’appuntamento mensile dello storico mercato dedicato al mondo dell’antiquariato, collezionismo, vendita di oggetti usati e produzioni artigianali.
Ingresso gratuito.
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
Mostra di Banksy nella stazione di Torino Porta Nuova
Di stazione in stazione viaggia l’arte di Banksy e questa volta l’artista di Bristol fa tappa Torino Porta Nuova. La stazione centrale di Torino lo ospiterà dal 25 febbraio al 29 maggio presso la Sala degli Stemmi con la mostra The World of Banksy – The Immersive Experience. Il percorso presenta oltre 90 opere di cui i 30 murales più iconici a grandezza naturale.
- Orario: 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
- Dove: Corso Vittorio Emanuele II 58, Torino, Sala degli Stemmi
- Biglietti a partire da 14,50€ Acquistabili online

Tour nella Torino Sottoterra
Un tour imperdibile alla scoperta della storia antica: dai resti romani sotterranei, ritrovati durante gli scavi nel centro storico, alle antiche ghiacciaie. Un’affascinante passeggiata che condurrà i partecipanti fra mura e necropoli per cercare le tracce delle tre chiese scomparse.
- Luogo di ritrovo: Piazza CLN di fronte alla fontana del Po
- Tappe: piazza CLN, piazza San Carlo, Museo Diocesano, Mercato Centrale
- Quando: sabato 26 febbraio ore 11.00 e domenica 27 febbraio ore 15.00
- Durata visita: 90 minuti
- Prezzi: Intero 18€ – Ridotto 10€ con Abbonamento Musei
- Obbligo di indossare la mascherina
- Richiesto super green pass
- Posti disponibili limitari. Prenotazioni online.
- Per info scrivere un messaggio alla fanpage ufficiale
Barolo Festival (25-27 febbraio) a Eataly Lingotto
Da venerdì 25 a domenica 27 febbraio, arriva il Barolo Festival dedicato ai grandi vini dei territori del Piemonte. Degustazioni, masterclass e uno speciale pranzo della domenica porteranno i visitatori alla scoperta del mondo vitivinicolo.
- Consulta il programma completo
- Acquista un ingresso per venerdì 25 febbraio e per sabato 26 febbraio
- Domenica 27 febbraio alle 13, pranzo speciale
- Sarà possibile prenotare un incontro con degustazione gratuita insieme a Mauro Marengo, titolare dell’azienda vitivinicola omonima, domenica 27 febbraio alle 16.30. Prenota un posto.
- Per accedere agli eventi è necessario essere in possesso di Green Pass rafforzato
- Per informazioni scrivere a eventi@eataly.it

Alda. Diario di una diversa al Teatro Gobetti
Uno spettacolo che esplora gli intrecci tra poesia e follia: nella regia di Giorgio Gallione, la vita e l’opera di Alda Merini si incarnano nell’interpretazione di Milvia Marigliano. Accompagnata da un gruppo di danzatori e danzatrici, l’attrice restituisce sogni, ricordi, amori di una poetessa entrata nell’immaginario collettivo grazie alla sua potenza espressiva.
- Repliche:
– sabato 26 febbraio, ore 19.30
– domenica 27 febbraio, ore 15.30 - Biglietti disponibili a partire da 30,77€
La bohème al Teatro Regio
Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio ci sarà il maestro Daniel Oren. Il nuovo allestimento riprende fedelmente i celeberrimi bozzetti che realizzò Adolf Hohenstein per la prima assoluta al Regio del 1896. L’opera più amata di Giacomo Puccini andrà in scena sabato e domenica.
- Repliche:
– sabato 26 febbraio, ore 20.00
– domenica 27 febbraio, ore 15.00 - Biglietti disponibili a partire da 25,38€