Alla scoperta delle biblioteche di Torino

Le biblioteche di Torino sono una parte del tesoro culturale della nostra città
La nostra è una città ricca di cultura e tra i suoi fiori all’occhiello ci sono le biblioteche di Torino.
Il sistema bibliotecario della Città di Torino, denominato Biblioteche Civiche Torinesi, riunisce ben 17 biblioteche dislocate su tutto il territorio cittadino.
Tra queste biblioteche ce ne sono alcune davvero particolari ed importanti a livello nazionale.
La Biblioteca Civica Centrale
E’ la biblioteca più grande di Torino
Ecco cosa custodisce
- 541.523 volumi
- 8.040 periodici
- 1.697 audiovisivi
- 250 periodici microfilmati
- 8.400 opere registrate per il servizio non vedenti.
- 30.000 lettere autografe
Possiede, anche, più di 30.000 lettere autografe e oltre 2000 manoscritti, tra cui quelli di Avogadro, Gioberti, Faldella e Budoni.
Contatti
- Indirizzo: via della Cittadelle 5, Torino
- Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18
- Prezzo: gratuito
- Telefono: 011 – 01129812
- Email: biblioteca.centrale@comune.torino.it
- Per ulteriori informazioni consultare il sito web
Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte
Un’altra importante biblioteca è ospitata negli spazi della bellissima Villa La Tesoriera.
- collezioni di libretti d’opera
- collezioni di saggistica musicale,
- dischi in vinili e CD
Contatti
- Indirizzo: corso Francia 186/a Torino
- Orario: Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18
- Telefono: 011 – 01138350
- Email: biblioteca.musicale@comune.torino.it
- Per ulteriori informazioni consultare il sito web
Biblioteca Internazionale di cinema e fotografia “Mario Gromo”
Come per il Museo del Cinema, unico al mondo nel suo genere, in città si trova anche la Biblioteca Internazionale di cinema e fotografia “Mario Gromo”
Contatti
- Indirizzo: via Matilde Serao 8/a, Torino
- Telefono: 011 – 8138599
- Email: biblioteca@museocinema.it
- Per ulteriori informazioni consultare il sito web:

Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano
- 24.000 monografie
- 1.400 testate di periodici
- 1.800 carte topografiche correnti dell’area alpina
- 3.000 carte relative a massicci extraeuropei
- 5.000 carte storiche
Contatti
- Indirizzo: Monte dei Cappuccini, Torino
Orario:
- Martedì dalle ore 12 alle ore 18
- Mercoledì dalle ore 10 alle ore 16
- Giovedì dalle ore 12 alle ore 18
- Venerdì dalle ore 10 alle ore 16
- Telefono: 011 – 6603849
- Email: biblioteca@cai.it
- Per ulteriori informazioni consultare il sito web
Biblioteca Nazionale Universitaria
La sede si trova in piazza Carlo Alberto, di fronte a Palazzo Carignano.
La Biblioteca Nazionale Universitaria appartiene al Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Stando a dati del 2011, l’istituzione possiede
- 763.833 volumi a stampa
- 2.095 periodici
- 4.554 manoscritti
- 1.603 incunaboli
- 10.063 cinquecentine
Tra i pezzi forti del patrimonio di questa biblioteca troviamo, tra i manoscritti, la raccolta di brani musicali spagnoli detta Cancionero de Turin.
Inoltre, la Biblioteca custodisce la raccolta quasi completa degli spartiti autografi di Antonio Vivaldi.
Si tratta di una collezione di circa 450 documenti appartenuti al musicista veneziano.
La notte tra 25 e il 26 gennaio 1904 un devastante incendio avvolse la Biblioteca Nazionale Universitaria.
Un evento tragico che distrusse oltre a buona parte dell’edificio, poi restaurato, moltissimi volumi, libri e manoscritti fino ad allora raccolti dai duchi di Savoia.
Contatti
- Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3, Torino
- Orario: da lunedì al venerdì dalle ore 9,30 e alle ore 16
- Telefono: 011 – 8101111
- Email: bu-to.info@beniculturali.it
- Per ulteriori informazioni consultare il sito web:
Biblioteca Reale di Torino
Una una delle più importanti istituzioni culturali della città.
La sede si trova nel Palazzo Reale di Torino.
Il sito appartiene alle Residenze Sabaude Unesco.
Dal 1997 fa parte della lista del Patrimonio dell’Umanità. (Unesco)
La Biblioteca Reale conserva:
- 200.000 volumi a stampa
- 4.500 manoscritti
- 3.055 disegni
- 187 incunaboli
- 5.019 cinquecentine
- 20.987 opuscoli
- 1.500 pergamene
- 1.112 periodici
- 400 album fotografici e numerose incisioni e carte geografiche.
L’opera più importante custodita nel caveau della Biblioteca Reale è l’Autoritratto di Leonardo da Vinci.
Contatti
- Indirizzo: piazza Castello 191, Torino
Orario:
- Lunedì 08:15 alle 18:45
- Martedì dalle ore 08:15 alle 18:45
- Mercoledì dalle 08:15 alle 13:45 e dalle ore 14 alle 18:45
- Giovedì dalle ore 08:15 alle 13:45 e dalle ore 14 alle 18:45
- Venerdì dalle ore 08:15 alle 18:45
- Sabato: dalle ore 08:15 alle 18:45
- Prezzo:
- Telefono: 011 – 19211630
- Email: info@coopculture.it
- Per ulteriori informazioni consultare il sito web: