“Progetto Parchi”, attività sportive al Parco Ruffini

Fidal e Anci si accordano, nuove attività sportive al Parco Ruffini a breve
La varietà delle attività sportive al Parco Ruffini sarà incrementata grazie alla nuova collaborazione avviata tra Fidal e Anci.
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani si è accordata con la Federazione Italiana di Atletica Leggera per incentivare la diffusione dello sport all’aria aperta.
Una mentalità da propagare, per consentire a tutti di provare a mantenersi in movimento e a portare avanti uno stile di vita sano.
Le attività sportive al Parco Ruffini sono l’esempio della volontà dei Comuni di incentivare i cittadini a rispettare e a curarsi delle aree verdi. Un patrimonio comune a tantissime città italiane, che spesso non viene sfruttato a dovere.
Il “Progetto Parchi” prevede l’istituzione di percorsi adatti alla corsa e alla camminata.
La federazione e i tecnici del servizio Verde Gestione della Città provvederanno ad installare il tutto.
Si parla di un percorso di circa mille metri. Sarà dotato di quattro paline distanziometriche di 40×60 centimetri su palo. Esse renderanno possibile la misurazione della lunghezza del passo e di contare le pulsazioni.
Si potrà inoltre variare l’andatura ed effettuare esercizi ginnici. Saranno apposte due bacheche di 1,5 metri centimetri per 1 per mostrare informazioni generali e piantina del percorso. Inoltre, Fidal si offrirà di organizzare attività sportive e allenamenti periodici nelle aree attrezzate.
I progetti sportivi, a Torino, non finiscono qui.
Il tutto sarà posto sotto l’attenzione dei Dottori in Scienze Motorie. I luoghi indicati per lo svolgimento sono i parchi:
- Colletta, Colonnetti
- Dora
- Pellerina
- Ruffini
- La Mandria
- Cavalieri di Vittorio (Piazza d’Armi)
- Parco del Valentino
(Foto nuok)