vino rosso Piemonte
- Enogastronomia
La Barbera d’Asti, oggi un vino di prestigio
La Barbera d’Asti è un vino dalle origini antiche, che nasce sui dolci pendii che si estendono tra le province…
Leggi di più » - Enogastronomia
Vino Ramiè: coltura eroica del pinerolese
A circa una cinquantina di chilometri da Torino, attraversando la Val Chisone, è possibile ammirare un paesaggio di viti arrampicate…
Leggi di più » - Enogastronomia
Doux d’Henry : il vino di Enrico IV
Il vino nei secoli passati ha rivestito un ruolo di fondamentale importanza sia a livello economico che sociale. Dato il…
Leggi di più » - Enogastronomia
Le montagne Olimpiche e i loro vini eroici
E’ risaputo che per i torinesi un grande momento di svago nel corso dell’anno è rappresentato dalle tanto attese vacanze…
Leggi di più » - Enogastronomia
La vigna dei Pini e lo “Sclin” : il vino sincero e trasparente
Oggi parleremo di un giovane produttore di vini, Attilio Giuseppe Riva che, laureato in giurisprudenza ed impegnato in diverse attività…
Leggi di più » - Enogastronomia
Dolcetto: il vino dell’amicizia
Il Dolcetto è uno dei vini piemontesi più conosciuti e diffusi in Italia e nel mondo Si tratta di un…
Leggi di più » - Enogastronomia
Brachetto d’Acqui: alla riscoperta di un vino afrodisiaco
Il Brachetto d’Acqui è meno conosciuto dell’altro vino dolce e aromatico piemontese, ovvero il Moscato, ma negli ultimi anni sta…
Leggi di più » - Enogastronomia
Gattinara: simbolo della rinascita enologica del Piemonte
Simbolo di rinascimento enologico della nostra regione è sicuramente il Gattinara. Il Gattinara vanta una grande storia alle spalle ed…
Leggi di più » - Enogastronomia
Barbaresco: il fiore all’occhiello del Piemonte
Barbaresco: il fiore all’occhiello del Piemonte Il Barbaresco è considerato, con il Barolo e il Brunello di Montalcino, uno dei…
Leggi di più » - Enogastronomia
Piemonte: patria indiscussa del vino rosso
Il vino rosso ha la gran dote di riscaldare gli animi e creare la giusta atmosfera. In generale, sono vini…
Leggi di più »