Enogastronomia

Gattinara: simbolo della rinascita enologica del Piemonte

924
Tempo di lettura: 2 minuti

Simbolo di rinascimento enologico della nostra regione è sicuramente il Gattinara.

Il Gattinara vanta una grande storia alle spalle ed è stato, come già accennato nell’articolo sul Vercellese e Novarese vitivinicolo, il vino di Carlo V e delle grandi corti europee.

Fino agli anni Sessanta del secolo scorso godeva di un’ottima reputazione e prestigio, viene addirittura definito da Mario Soldati, grande scrittore, giornalista e regista, come “il più degno e aristocratico vino italiano”.

Tuttavia, nei tempi a seguire, questo territorio non ha saputo a stare a passo coi tempi: mentre i nebbioli langaroli venivano perfezionati e venduti con grande successo sui mercati internazionali, il Gattinara rimaneva relegato solo al suo grande passato e non subiva una modernizzazione. Soltanto negli ultimi anni, grazie all’impegno di produttori e vinaioli e all’acquisizione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita, il Gattinara si sta evolvendo e sta cercando di ritornare in auge come nel suo passato.

il Gattinara Piemonte vino
il Gattinara Piemonte vino

Anche in questo caso, il vitigno maggiormente impiegato è il nebbiolo (il disciplinare prevede un utilizzo minimo del 90 %), definito il vitigno principe dei grandi vini piemontesi e che qui viene chiamato spanna, inoltre sono ammesse in piccole percentuali la vespolina e l’uva rara (bonarda di Gattinara).

Si tratta di un vino dal colore rosso granato, che dopo il dovuto invecchiamento di otto o dieci anni, acquisisce toni aranciati.

il Gattinara Piemonte vino
il Gattinara Piemonte vino

Si distingue per il suo profumo intenso, con un bouquet di violetta, frutti di bosco, spezie, sottobosco e cuoio. Al palato risulta di grande struttura e complessità, con una tannicità marcata. Data la sua grande struttura si sposa bene con il capriolo al ginepro, lepre in salmì, piatti di carne strutturati in generale, formaggi a pasta dura, ed ovviamente con il risotto al Gattinara.

Se però volete fare un salto nella patria di questo vino se non unico territorio nel quale ne è ammessa la produzione, cogliete l’occasione ed approfittate della Festa dell’Uva di Gattinara.

L’evento giunto ormai alla 31esima edizione, normalmente ha luogo nel mese di settembre e si caratterizza per l’apertura al pubblico di trenta taverne dove si possono degustare, oltre alle specialità locali, ovviamente il vino locale per “eccellenza”!

Clara Lanza 

Tag
924

Related Articles

924
Back to top button
Close
Close