Mole24 Logo Mole24
Home » Trasporti » Chiusura metropolitana Torino agosto 2024: al via i lavori

Chiusura metropolitana Torino agosto 2024: al via i lavori

Da Alessandro Maldera

Giugno 28, 2024

L’estate 2024 segnerà una pausa temporanea nel servizio della metropolitana di Torino, consentendo importanti lavori di ammodernamento delle infrastrutture sotterranee. Questa sospensione, che durerà circa un mese durante il periodo di agosto, è parte di un progetto ambizioso volto a migliorare l’efficienza e la sicurezza del sistema di trasporto pubblico cittadino.

Piano di chiusura: Date e Dettagli Operativi

Secondo le informazioni fornite da GTT, l’azienda responsabile della gestione del servizio metropolitano, la chiusura totale della linea 1 avverrà lungo l’intera tratta, coinvolgendo tutte le 23 fermate tra Fermi e Bengasi. Le date precise di questa sospensione saranno comunicate ufficialmente la prossima settimana.

Durante questo periodo, nessun convoglio metropolitano circolerà in nessuna delle due direzioni. Questo stop temporaneo consentirà a Infra.To, la società partecipata che gestisce le infrastrutture del metrò, di eseguire interventi tecnici cruciali nelle gallerie sotterranee.

Un’Alternativa di Superficie: Bus Sostitutivi

Per mitigare i disagi causati dalla chiusura della metropolitana, GTT metterà in circolazione bus sostitutivi che percorreranno la tratta della linea 1 in superficie. Questa soluzione, già adottata l’anno precedente, offre una valida alternativa, sebbene con una capacità di trasporto e una velocità di spostamento inferiori rispetto al servizio metropolitano regolare.

Disagi Previsti per Residenti e Turisti

L’interruzione del servizio metropolitano durante il periodo estivo potrebbe causare inevitabili disagi sia per i residenti che per i turisti che trascorreranno il mese di agosto a Torino. Oltre alla chiusura della metropolitana, è previsto anche un taglio del servizio dei mezzi pubblici in superficie, in linea con quanto avvenuto nell’estate del 2023.

Il Passaggio al Sistema di Comunicazione Digitale

Il cuore dell’intervento previsto ad agosto riguarda il passaggio dal sistema di comunicazione analogico “Val” a quello digitale “Cbtc”. Attualmente, i treni della metropolitana viaggiano in galleria dialogando via radio con la centrale operativa. Con l’implementazione del “Cbtc”, i convogli comunicheranno direttamente tra loro, eliminando gli intermediari.

Benefici del Nuovo Sistema Digitale

Questo cambiamento tecnologico apporterà numerosi vantaggi. Innanzitutto, consentirà ai treni di circolare a distanze più ravvicinate, permettendo così di intensificare la frequenza dei passaggi. Inoltre, si è ipotizzato di prolungare l’orario di servizio della metropolitana fino a tarda sera, una volta completata questa transizione.

Il Cronoprogramma dei Lavori

L’obiettivo di Infra.To è completare il passaggio dal sistema analogico a quello digitale entro la prima metà del 2025. Questo coinciderà con l’attivazione delle quattro nuove stazioni in via di realizzazione a Collegno e Rivoli, oltre il capolinea di Fermi, nell’ambito del prolungamento ovest della linea 1.

Il Prolungamento Ovest e le Nuove Fermate

Il prolungamento ovest della linea 1, lungo 3,5 chilometri, comprenderà le fermate Certosa, Collegno Centro, Villaggio Leumann e Cascine Vica. Infra.To ha già completato le gallerie e le opere strutturali per questo segmento, e attualmente sono in corso i lavori di armamento della sede del treno.

Nuovi Convogli Alstom per la Linea 1

Il nuovo sistema digitale “Cbtc” consentirà anche l’introduzione dei nuovi convogli Alstom, prodotti a Savigliano, che prenderanno il posto degli attuali Siemens, scelti nel 2006 ma ormai obsoleti.

Orari Ridotti dopo la Riapertura

Dopo lo stop di un mese ad agosto, la metropolitana riprenderà a viaggiare, ma con orari ridotti nelle ore serali. Dal lunedì al giovedì e la domenica, il servizio si fermerà in anticipo, alle 22:00. Solo il venerdì e il sabato il servizio sarà regolare fino all’1:30 di notte, per consentire il proseguimento dei lavori lungo i tunnel.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende