Articoli HPEventi

Mostre a Torino 2023: il calendario degli appuntamenti più attesi

51003
Tempo di lettura: 12 minuti

Quali mostre ci sono a Torino? Nel 2023 saranno numerose le esposizioni temporanee che coloreranno il panorama culturale della città. Dalle mostre fotografiche, alle presentazioni di collezioni inedite. Mostre d’arte antica e contemporanea, installazioni immersive e artisti di calibro internazionale. Quest’anno il capoluogo piemontese offre un ampio ventaglio di mostre da visitare. Tra quelle più interessanti: le fotografie di Robert Doisneau e le opere di Van Gogh da vivere a 360 gradi in modo esperienziale.

Se vuoi vivere l’anima culturale della città, ecco le principali mostre da visitare a Torino nel 2023, in ordine cronologico:

Mostre a Torino 2023: in chiusura a gennaio

“Nativi” al Museo d’Arte Urbana

  • Quando: dal 26 novembre 2022 al 14 gennaio 2023
  • Dove: Galleria del MAU, via Rocciamelone 7/c, Torino

Mostra collettiva sul tema dell’immigrazione che nasce da un semplice assunto: tutti siamo nati da qualche parte.

“Mattoncini in festa” a Grugliasco

  • Quando: 14 e 15 gennaio 2023
  • Dove: Parco Culturale “Le Serre”, via Tiziano Lanza 31, Grugliasco (TO)
  • Ingresso gratuito
  • Orari di apertura: sabato 14 gennaio ore 14.30-19.30; domenica 15 gennaio ore 9-18 (ultimi ingressi al padiglione 30 minuti prima della chiusura)
  • Per informazioni: amicidelmodellismo@gmail.com

Una mostra di costruzioni realizzate con i mattoncini LEGO®.

“Sylvie Fleury. Turn Me On” alla Pinacoteca Agnelli

  • Quando: dal 27 maggio 2022 fino al 15 gennaio 2023
  • Dove: Lingotto Gallery, via Nizza 230, Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10-19.

La più estesa mostra in Italia dedicata a Fleury fino a oggi.

“Gregory Crewdson. Eveningside” alle Gallerie d’Italia di Torino

  • Quando: dal 12 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023
  • Dove: piazza San Carlo 156, Torino
  • Orari e giorni di apertura: Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica dalle 9.30 alle 19.30; Mercoledì dalle 9.30 alle 22.30; Lunedì chiuso; Ultimo ingresso: un’ora e mezza prima della chiusura

La grande mostra di uno dei più grandi fotografi contemporanei, Gregory Crewdson, che presenta in anteprima internazionale a Torino, e per la prima volta in un museo, il terzo capitolo della sua trilogia commissionata per l’occasione da Intesa Sanpaolo.

“Mostra Brick Art – l’arte dei mattoncini” a Palazzo Barolo

  • Quando: dal 29 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023
  • Dove: via Corte d’Appello 20/C, Torino
  • Orari e giorni di apertura: Dal martedì al venerdì ore 10 – 17.30; Sabato e domenica ore 10 – 18.30

Milioni di mattoncini colorati in una mostra per grandi e piccini.

“Rinascimento Privato – Da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi” al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto

  • Quando: dal 21 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023
  • Dove: via Po 55, Torino
  • Orari e giorni di apertura: martedì, mercoledì e venerdì ore 10-18; giovedì ore 10-20; sabato, domenica e festivi ore 10-19

La mostra racconta l’evoluzione della pittura piemontese tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, con una trentina di opere provenienti esclusivamente da collezioni private, alcune delle quali storiche.

“Michal Rovner – Alert” alla Fondazione Merz

  • Quando: dal 31 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023
  • Dove: via Limone 24, Torino
  • Orari e giorni di apertura: martedì-domenica ore 11-19, lunedì chiuso.

Con Alert l’artista trasforma lo spazio della Fondazione Merz in un portale verso un’altra dimensione, creando un’esperienza immersiva sia all’interno che all’esterno con un’installazione site-specific.

“Margherita di Savoia, Regina d’Italia” a Palazzo Madama

  • Quando: dal 13 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023
  • Dove: piazza Castello, Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal lunedì alla domenica ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.00).

Arredi, dipinti, fotografie illustrano il mondo privato e pubblico di Margherita, una figura che divenne icona femminile di casa Savoia.

“Una città per cantare. un secolo di concerti a Torino” all’Archivio Storico della Città di Torino

  • Quando: dal 9 maggio 2022 al 31 gennaio 2023
  • Dove: via Giuseppe Barbaroux 32, Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16

Dai primi del Novecento a oggi, la ricca antologia di immagini, articoli, manifesti e documenti testimonia l’evolversi della società attraverso la lente dei concerti che hanno avuto luogo nella nostra città.

Mostre in chiusura a febbraio 2023

“Constable, Paesaggi dell’anima” alla Reggia di Venaria Reale

  • Quando: dal 25 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023
  • Dove: Sala delle Arti, Reggia di Venaria
  • Orari e giorni di apertura: da martedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle ore 9.30 alle 18.30.

La Reggia di Venaria prosegue l’indagine sul tema del paesaggio proponendo per la prima volta in Italia una straordinaria mostra dedicata al celebre artista inglese John Constable (1776-1837).

Mostre a Torino 2023: "Constable, Paesaggi dell'anima" alla Reggia di Venaria Reale
“Constable, Paesaggi dell’anima” alla Reggia di Venaria Reale

“Lisetta Carmi. Suonare Forte” alle Gallerie d’Italia di Torino

  • Quando: dal 22 settembre 2022 al 12 febbraio 2023
  • Dove: piazza San Carlo 156, Torino
  • Orari e giorni di apertura: Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica dalle 9.30 alle 19.30; Mercoledì dalle 9.30 alle 22.30; Lunedì chiuso; Ultimo ingresso: un’ora e mezza prima della chiusura

Mostra monografica dedicata a Lisetta Carmi, una delle personalità più interessanti del panorama fotografico italiano.

Arthur Jafa alle OGR

  • Quando: dal 4 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
  • Dove: corso Castelfidardo 22, Torino
  • Ingresso gratuito
  • Orari e giorni di apertura: Giovedì e venerdì, ore 18 – 22; Sabato e domenica, ore 10 – 20

Mostra dedicata all’artista e regista statunitense Arthur Jafa 

“Robert Doisneau” a CAMERA

  • Quando: dall’11 ottobre 2022 al 14 febbraio 2023
  • Dove: Centro Italiano per la Fotografia, via delle Rosine 18, Torino
  • Orari e giorni di apertura: tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00 e il giovedì dalle 11.00 alle 21.00.

Una grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei più importanti fotografi del Novecento.

“Focus on Future” a Palazzo Chiablese

  • Quando: dal 21 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023
  • Dove: Palazzo Chiablese, piazza San Giovanni 2, Torino
  • Orari e giorni di apertura: da martedì a domenica ore 10-19

14 fotografi per l’Agenda ONU 2030, la mostra che illustra i valori dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in un inedito viaggio fotografico dedicato alle situazioni di fragilità del nostro pianeta.

“Edoardo Sanguineti – Il volto del poeta” alla GAM

Una mostra negli spazi della Wunderkammer che raccoglie diverse opere, tra cui alcuni ritratti, che gli amici artisti avevano dedicato al grande poeta.

“Tenez! Tennis” alla Palazzina di caccia di Stupinigi

  • Quando: dall’8 novembre 2022 al 26 febbraio 2023
  • Dove: Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino (TO)
  • Giorni e orario di apertura: da martedì a venerdì ore 10-17.30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi ore 10-18.30 (ultimo ingresso ore 18)

Una mostra per immagini volta a valorizzare il percorso di visita dell’appartamento di levante sottolineandone i riferimenti ludici. Come, ad esempio, il ritratto di Francesco Giacinto e di Carlo Emanuele di Savoia (1636 – 1637) con racchetta e pallina.

“David Bowie – Steve Schapiro: America. Sogni. Diritti” all’Archivio di Stato

  • Quando: dal 1 dicembre 2022 al 26 febbraio 2023
  • Dove: Archivio di Stato di Torino Sezione Corte, ingresso da piazzetta Mollino 1
  • Orari: giovedì e venerdì dalle 15 alle 19 / sabato e domenica dalle 11 alle 20

La mostra racconta il momento clou della carriera di David Bowie attraverso gli scatti del leggendario fotografo americano Steve Schapiro.

“Espressioni con frazioni” al Castello di Rivoli

  • Quando: dal 24 maggio 2022 al 26 febbraio 2023
  • Dove: Piazzale Mafalda di Savoia 2, Rivoli (TO)
  • Orari e giorni di apertura: da mercoledì a venerdì ore 10 – 17; sabato e domenica ore 11 – 18.

Espressioni con frazioni si riferisce all’aspetto fratturato e frazionato della vita contemporanea. La mostra indaga le molteplici forme di espressività, espressione ed espressionismi che percorrono le storie dell’arte e delle società.

“Art for film” al Museo Nazionale del Cinema

  • Quando: dal 12 dicembre 2022 al 28 febbraio 2023
  • Dove: Sulla cancellata storica Mole Antonelliana
  • Orari e giorni di apertura: lunedì ore 9-19; dal mercoledì alla domenica ore 9-19

Mostra d’arte fotografica dedicata ai film più belli ed iconici di sempre girati in Piemonte.

Mostre in chiusura a marzo 2023

“Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”

  • Quando: dal 5 dicembre 2022 al 5 marzo 2023
  • Dove: Rotonda Talucchi dell’Accademia Albertina (via Accademia Albertina 6, Torino) e Cortile del Rettorato (via Po 17, Torino) 
  • Orari e giorni di apertura: tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 10 alle 18

Un inedito percorso che unisce un itinerario storico che dal periodo della “peste nera” del Trecento – resa celebre da Giovanni Boccaccio – arriva fino ai tre anni del Covid-19.

“Hic Sunt Dracones – Chiara Camoni e Atelier dell’Errore” alla GAM

  • Quando: dal 3 novembre 2022 al 12 marzo 2023
  • Dove: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta 31, Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 18

Due percorsi intrecciati: quello di Chiara Camoni e quello del collettivo Atelier dell’Errore. È un pensiero che genera draghi: esseri ibridi e polimorfi. Un pensiero che ispira opere che rifuggono da ogni classificazione, che tengono insieme più immagini, più tempi, più momenti.

“Amedeo I: un re che non fu mai re” alla Palazzina di caccia di Stupinigi

  • Quando: dal 21 febbraio al 19 marzo 2023
  • Dove: Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino (TO)
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì al venerdì ore 10 – 17.30, Sabato e Domenica ore 10 – 18.30.

L’esposizione per immagini che racconta la storia del re che non fu mai re, padre di Margherita di Savoia, prima regina consorte d’Italia.

“Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti” al Castello di Rivoli

  • Quando: dal 21 febbraio 2023 al 26 marzo 2023
  • Dove: Piazzale Mafalda di Savoia 2, Rivoli (TO)
  • Orari e giorni di apertura: da mercoledì a venerdì ore 10 – 17; sabato e domenica ore 11 – 18.

Una speciale sala di lettura dedicata a Olafur Eliasson negli spazi della Biblioteca e del CRRI del Castello di Rivoli. La sala raccoglie una selezione di quasi cento cataloghi monografici che coprono la produzione dell’artista.

Mostre in chiusura ad aprile 2023

“The mountain touch” al Museo nazionale della montagna

  • Quando: fino al 2 aprile 2023
  • Dove: Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino
  • Orari e giorni di apertura: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. Lunedì chiuso.

L’esposizione muove dalla consapevolezza che il benessere fisico e mentale dell’essere umano è legato a quello dell’ambiente.

“Adolf Kunst 1882-1937 – Paesaggi di Carta” al Museo nazionale della montagna

  • Quando: fino al 2 aprile 2023
  • Dove: Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino
  • Orari e giorni di apertura: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. Lunedì chiuso.

La mostra dedicata a Adolf Kunst, articolata in un percorso tematico che prende avvio dal profilo biografico dell’artista, influenzato dalla sensibilità spirituale e culturale dell’altipiano bavarese e delle sue bellezze. Stampe fotografiche originali e documenti introducono i soggetti favoriti: paesaggi montani innanzitutto, ma anche elementi botanici, con freschi e delicati ritratti floreali, e le architetture alpine.

“Hero, Garibaldi icona pop” al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Una mostra dedicata alla narrazione e al mito che si è sviluppato intorno alla figura di Giuseppe Garibaldi la cui onda lunga si propaga fino ai giorni nostri.

“Le chiavi della città nei capolavori di Palazzo Madama”

  • Quando: dal 24 febbraio al 10 aprile 2023
  • Dove: Sala del Senato di Palazzo Madama, piazza Castello, Torino
  • Orari e giorni di apertura: Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Martedì chiuso.

Un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche, in un percorso che accompagna il visitatore da La porta della Città nella Corte Medievale a Le chiavi della Città nella Sala del Senato.

“Ottocento” alla GAM

Una mostra ricca di sorprese che intende offrire l’occasione per riscoprire parte della collezione ottocentesca del museo, ormai da quasi quattro anni non più visibile al pubblico.

“Rembrandt incontra Rembrandt – Dialoghi in galleria” ai Musei Reali

  • Quando: fino al 16 aprile 2023
  • Dove: Galleria Sabauda dei Musei Reali
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 19

Mostra che celebra il più grande maestro olandese del Seicento, con una selezione di ventidue opere tra dipindi, disegni e acqueforti.

Michael Snow in Videoteca GAM

  • Quando: dal 16 febbraio al 16 aprile 2023
  • Dove: Videoteca della Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta 31, Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 18

Un film e un libro: Wavelength, 1967/2003 e Cover to Cover, 1975. Due opere, due capolavori della storia del cinema e del libro d’artista, perfette sintesi del pensiero visivo di Michael Snow (Toronto, 1928-2023), da poco scomparso, e della sua capacità di fare della pagina come del fotogramma uno spazio di verifica della nostra percezione.

“Le mani sulla verità 100 anni di Francesco Rosi” al Museo Nazionale del Cinema

  • Quando: al 15 ottobre 2022 al 17 aprile 2023
  • Dove: Piano 0, Mole Antonelliana
  • Ingresso gratuito
  • Orari e giorni di apertura: lunedì ore 9-19; dal mercoledì alla domenica ore 9-19

L’esposizione vuole ricordare uno dei grandi maestri del cinema e ripercorrere il suo lavoro, delineando il segno profondo lasciato dalla sua figura, capace di coniugare l’arte cinematografica con l’impegno civile e che ha influenzato profondamente il cinema italiano e internazionale.

Le mostre di Paratissima in Cavallerizza

  • Quando: dal 10 marzo al 23 aprile 2023
  • Dove: Cavallerizza Reale, Piazzetta Accademia Militare 3, Torino
  • Orari e giorni di apertura: venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica dalle 11 alle 19

Due progetti espositivi che inaugurano il nuovo corso, tra artisti di fama internazionale e artisti emergenti premiati: Paratissima Talents e LaNotteS’avvicina.

“Elena, Regina di carità e di pace” in Palazzina di Caccia di Stupinigi

  • Quando: dal 4 marzo al 30 aprile 2023
  • Dove: Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino (TO)
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì al venerdì ore 10 – 17.30, Sabato e Domenica ore 10 – 18.30.

Per i 150 anni dalla nascita di Elena di Montenegro, la prima mostra dedicata alla regina che affrontò accanto al marito Vittorio Emanuele entrambe le guerre mondiali. In esposizione tutti i pezzi provenienti da collezioni private, normalmente non visibili al pubblico.

“The World of Banksy” alla Stazione di Porta Nuova

  • Quando: dal 25 febbraio 2022 al 30 aprile 2023
  • Dove: Sala degli Stemmi di Torino Porta Nuova
  • Orari e giorni di apertura: da Martedì a Venerdì dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18); Sabato e Domenica dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)

La mostra dell’artista di graffiti britannico, considerato uno dei maggiori esponenti della street art. Il nuovo allestimento presenta più di 30 nuove opere mai esposte prima.

Mostre a Torino 2023: "The World of Banksy" alla Stazione di Porta Nuova
“The World of Banksy” alla Stazione di Porta Nuova

Mostre in chiusura a maggio 2023

“The Golden Age Of Rally” al MAUTO

  • Quando: dal 27 ottobre 2022 al 2 maggio 2023
  • Dove: Museo dell’Automobile, corso Unità d’Italia 40, Torino
  • Orari e giorni di apertura: lunedì dalle ore 10 alle 14, da martedì a domenica dalle ore 10 alle 19. La biglietteria chiude sempre un’ora prima.

L’epoca d’oro del rally in un’esposizione inedita nel panorama internazionale, un viaggio nella storia di questa disciplina sportiva attraverso gli iconici esemplari della Fondazione Gino Macaluso.

Mario Lattes. Teatri della memoria” alla Reggia di Venaria

  • Quando: dal 30 marzo al 7 maggio 2023
  • Dove: Salette del Presidente della Reggia, Reggia di Venaria
  • Orari e giorni di apertura: da martedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle ore 9.30 alle 18.30.

Pittore, scrittore, editore, promotore culturale, collezionista: sono molteplici le anime di Mario Lattes (1923-2001), di cui nel 2023 si celebra il centenario della nascita. Una selezione di più di cinquanta opere dell’intellettuale torinese, tra cui varie mai esposte prima.

“Da Monet a Picasso” a Palazzo Barolo

  • Quando: dal 4 febbraio al 7 maggio 2023
  • Dove: Palazzo Barolo, Via delle Orfane 7, Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.30, sabato e domenica dalle 10 alle 18.30. Lunedì chiuso.

La mostra evento che racchiude le opere originali dei maggiori protagonisti della storia dell’arte di tutti i tempi, direttamente dalla Johannesburg Art Gallery. Monet, Signac, Courbet, Degas, Cézanne, Sisley, Derain, Picasso, Matisse, Van Gogh e tanti altri.

mostra "Da Monet a Picasso" a Palazzo Barolo, torino
“Da Monet a Picasso” a Palazzo Barolo

“Dario Argento. The Exhibit.” al Museo Nazionale del Cinema

  • Quando: dal 6 aprile 2022 al 15 maggio 2023
  • Dove: Museo del Cinema, via Montebello 20, Torino
  • Orari e giorni di apertura: lunedì ore 9-19; dal mercoledì alla domenica ore 9-19

Mostra dedicata a un maestro del cinema: il regista, sceneggiatore e produttore Dario Argento.

“Lustro e lusso dalla Spagna islamica” al MAO

  • Quando: dal 1 febbraio al 28 maggio 2023
  • Dove: MAO, via San Domenico 11, Torino
  • Orari e giorni di apertura: Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Il sincretismo culturale tra mondo islamico ed Europa, che trova nell’area mediterranea una sua sintesi ideale, e offre al visitatore un punto di vista inedito da cui osservare una storia secolare di trasformazioni e contaminazioni artistiche, linguistiche e di conoscenza scritta nelle trame dei tessuti e sulla superficie lucente delle ceramiche.

Mostre in chiusura a giugno 2023

“Eve Arnold. L’opera 1950-1980” a CAMERA

  • Quando: dal 25 febbraio al 4 giugno 2023
  • Dove: Centro Italiano per la Fotografia, via delle Rosine 18, Torino
  • Orari e giorni di apertura: tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00 e il giovedì dalle 11.00 alle 21.00.

Una leggenda della fotografia del XX secolo: Eve Arnold, la fotografa americana che ha saputo raccontare il mondo con un “appassionato approccio personale”. La prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951.

“Impressionisti – tra sogno e colore” al Mastio della Cittadella

  • Quando: dall’11 marzo al 4 giugno 2023
  • Dove: Mastio della Cittadella, Corso Galileo Ferraris, Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 19.30. Sabato, domenica e festivi dalle ore 09.30 alle ore 20.30.

Un insieme di opere organico, che intende documentare l’irrompere della rivoluzione impressionista a Parigi, attraverso un arco temporale compreso tra il 1850 e il 1915.

“Iso-Avventura” al MAUTO

  • Quando: dal 28 marzo all’11 giugno 2023
  • Dove: Museo dell’Automobile, corso Unità d’Italia 40, Torino
  • Orari e giorni di apertura: lunedì dalle ore 10 alle 14, da martedì a domenica dalle ore 10 alle 19.

Un viaggio questo alla scoperta e riscoperta di un pezzo importante della nostra storia: in esposizione 12 splendidi esemplari Iso.

“Elliott Erwitt – Family” alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

  • Quando: dal 4 marzo al 25 giugno 2023
  • Dove: Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino (TO)
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì al venerdì ore 10 – 18, Sabato e Domenica ore 10 – 19.

Il grande autore che ha fatto la storia fotografica del nostro secolo, con il suo stile unico, potente e leggero, romantico o leggermente ironico, affronta in modo trasversale il tema della Famiglia.

“Van Gogh Experience” alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

  • Quando: dal 18 marzo al 25 giugno 2023
  • Dove: Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino (TO)
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì al venerdì ore 10 – 18; Sabato e Domenica ore 10 – 19.

Tra le mostre più attese a Torino nel 2023 c’è Van Gogh Experience, che unisce il piacere della scoperta della vita dell’artista olandese all’immersione totale nel cuore pulsante della sua arte.

“Utamaro Hokusai Hiroshige” al Palazzo della promotrice delle belle arti

  • Quando: dal 23 febbraio al 25 giugno 2023
  • Dove: viale Diego Balsamo Crivelli 11, Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal lunedì al giovedì ore 10 – 19.30; venerdì e sabato ore 10 – 22.30; domenica ore 10 – 19.30

A Torino arrivano i maestri dell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800. Stampe, maschere, armature e raffinatissimi accessori per un viaggio incredibile nel “mondo fluttuante” di geishe e samurai nell’affascinante civiltà del piacere.

“Perfect Behaviors. La vita ridisegnata dell’algoritmo.” alle OGR

  • Quando: dal 29 marzo al 25 giugno 2023
  • Dove: Binari 1 e 2 delle ex officine, Corso Castelfidardo 22, Torino
  • Orari e giorni di apertura: Giovedì e venerdì, ore 18 – 22; Sabato e domenica, ore 10 – 20
  • Ingresso gratuito

La mostra offrirà uno spazio di indagine sul cambiamento dei comportamenti individuali e collettivi in una società in cui si è costantemente classificati, misurati, simulati e riprogrammati.

Mostre a Torino 2023: in chiusura a luglio

“Il Genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo.” in Biblioteca Reale

  • Quando: dal 7 aprile al 9 luglio 2023
  • Dove: Biblioteca Reale dei Musei Reali di Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì alla domenica, ore 9.00 – 19.00

Nell’atmosfera magica della Biblioteca Reale di Torino, i visitatori potranno seguire il percorso avvincente della vita di Leonardo lungo la trama delle vicende, dei personaggi e dei luoghi che hanno scandito i momenti salienti della storia dell’artista. L’evento rinnova ogni anno la possibilità di ammirare le opere originali dell’artista: i visitatori saranno condotti da guide esperte alla conoscenza della storia della Biblioteca Reale e della collezione leonardesca.

mostre a Torino 2023: "Il Genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo." in Biblioteca Reale
“Il Genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo.” in Biblioteca Reale

“Ruth Orkin – Una nuova scoperta” a Palazzo Chiablese

  • Quando: dal 17 marzo al 16 luglio 2023
  • Dove: Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì al venerdì, ore 10-19; Sabato e Domenica ore 10-21

La più vasta antologica mai organizzata in Italia di una delle maggiori fotorepoter del XX secolo. Oltre 150 fotografie, la maggior parte delle quali originali, ripercorrono l’intera produzione di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), in particolare tra il 1939 e la fine degli anni sessanta.

“JR. Déplacé-e-s” alle Gallerie d’Italia di Torino

  • Quando: dal 9 febbraio al 16 luglio 2023
  • Dove: piazza San Carlo 156, Torino
  • Orari e giorni di apertura: Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica dalle 9.30 alle 19.30; Mercoledì dalle 9.30 alle 22.30; Lunedì chiuso.

La prima mostra personale italiana di JR, artista francese famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale.

“Lee Lozano. Strike” alla Pinacoteca Agnelli

  • Quando: dall’8 marzo al 23 luglio 2023
  • Dove: Lingotto Gallery, via Nizza 230, Torino
  • Orari e giorni di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10-19

La prima rassegna monografica di Lee Lozano in Italia. La mostra si inserisce coerentemente nella rinnovata missione contemporanea dell’istituzione, che ha l’obiettivo di portare alla luce prospettive artistiche inedite in relazione all’eredità storica e simbolica della sede espositiva e del suo passato industriale.

Mostre a Torino 2023: in chiusura a settembre

“Buddha 10” al MAO – Museo d’Arte Orientale

  • Quando: dal 20 ottobre 2022 al 3 settembre 2023
  • Dove: MAO, via San Domenico 11, Torino
  • Orari e giorni di apertura: Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Un progetto che parte dalle opere presenti nelle collezioni per aprire prospettive più ampie: il rapporto fra vero e falso, fra scienza e religione, la capacità del restauro di rivelare e nascondere.

“Il Dono di Thot: leggere l’antico Egitto” al Museo Egizio

  • Quando: dal 7 dicembre 2022 al 7 settembre 2023
  • Dove: Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze 6, Torino
  • Orari e giorni di aperture: Lunedì ore 9 – 14; dal martedì alla domenica ore 9.00 – 18.30.

Nell’anno 2022 ricorre il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion. Questo evento storico segna la nascita dell’egittologia moderna e il Museo Egizio lo celebra con una mostra dedicata interamente alle scritture e alla lingua della civiltà egizia. Secondo il mito, fu il dio Thot a ideare l’arte della scrittura, divenendo patrono della conoscenza e degli scribi.

“La porta della Città” a Palazzo Madama

  • Quando: dal 21 settembre 2022 al 30 settembre 2023
  • Dove: Palazzo Madama – Corte Medievale
  • Orari e giorni di apertura: Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 18.

Tra le mostre a Torino del 2023, il nuovo allestimento per raccontare duemila anni di storia di Palazzo Madama e di Torino, dall’età romana al Novecento. Ambientata in Corte Medievale, a partire da una trentina di tavole realizzate dal disegnatore modenese Francesco Corni. 

Altre mostre in programma

“Artisti in guerra” al Museo d’arte contemporanea di Rivoli

  • Quando: dal 15 marzo al 19 novembre 2023
  • Dove: Castello di Rivoli, Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli
  • Orari e giorni di apertura: da mercoledì a venerdì, ore 10 – 17; sabato e domenica, ore 11 – 18

La mostra presenta più di 140 opere di 39 autori realizzate da artisti che si trovavano o si trovano in guerra. Empatiche, sofferte, esprimono disagio ma anche grande umanità. Da Francisco Goya a Salvador Dalí, Pablo Picasso, Lee Miller, Zoran Mušič, Alberto Burri, Fabio Mauri, Bracha L. Ettinger, Anri Sala, Michael Rakowitz, Dinh Q. Lê, Vu Giang Huong, Rahraw Omarzad e Nikita Kadan.

“Il mondo di Tim Burton” al Museo Nazionale del Cinema

  • Quando: dal 10 ottobre 2023 al 7 aprile 2024
  • Dove: Museo del cinema, Via Montebello 20, Torino

Un viaggio nell’universo visionario e nella creatività di Tim Burton: il nucleo principale dell’esposizione si concentra sull’archivio personale del regista, mostrando un’incredibile varietà della sua produzione creativa.

51003

Related Articles

51003
Back to top button
Close
Close