Rimosso il blocco del traffico per i diesel euro 5 a Torino

Annullato il blocco del traffico per i diesel euro 5 a Torino: migliorate le condizioni ambientali
Il blocco del traffico a Torino è stato ufficialmente rimosso dal Comune. Lo ha comunicato l’amministrazione comunale, che aveva introdotto queste limitazioni sul finire della scorsa settimana.
La decisione è stata presa presa da Palazzo Civico, in seguito alle rilevazioni di Arpa. L’ente ha infatti dato il via libera alla ripresa della circolazione di migliaia di veicoli, dopo il miglioramento della qualità dell’aria.
Dunque, circa 300mila vetture circolanti tra Torino e provincia potranno riprendere a girare in strada. Si tratta dei veicoli ad alimentazione a gasolio, della classe emissiva euro 5, immatricolati prima del 1 gennaio 2013.
Stesso discorso anche per i veicoli adibiti al trasporto merci, appartenenti alla classe di emissioni euro 4.
Le limitazioni sono state rimosse nei comuni di
- Alpignano
- Beinasco
- Borgaro Torinese
- Caselle Torinese
- Carmagnola
- Cambiano
- Candiolo
- Carignano
- Chieri
- Chivasso
- Collegno
- Druento
- Grugliasco
- Moncalieri
- Nichelino
- Orbassano
- Rivoli
- San Mauro Torinese
- Settimo Torinese
- Venaria
- Ivrea
- La Loggia
- Leinì
- Mappano
- Pianezza
- Rivalta di Torino
- Santena
- Torino
- Trofarello
- Volpiano
- Vinovo,
Nel resto del Piemonte si torna a circolare liberamente ad
- Alessandria
- Asti
- Casale Monferrato
- Novara
- Novi Ligure
- Tortona
- Trecate
- Vercelli

La situazione ambientale
Il blocco del traffico a Torino e provincia era stato imposto per ragioni legati alla qualità dell’aria.
Lo stop ai mezzi era stato disposto perché le misurazioni di Arpa mostravano un quadro della situazione piuttosto preoccupante.
I dispositivi dell’ente avevano rilevato valori di polveri sottili superiori a 50 microgrammi al metro cubo per diversi giorni consecutivi.
Il picco più alto era stato raggiunto nel week end di due settimane fa, con una quota di 70 microgrammi di Pm10 per metro cubo, aumentata a 83 nella giornata di lunedì scorso e scesa a 63 del giorno seguente.
I valori registrati sforavano ampiamente i limiti consentiti: occorreva dunque applicare norme più stringenti per ridimensionare le emissioni.
Le piogge di venerdì hanno però ripulito l’aria e ne hanno migliorato la qualità, portando a un abbassamento della concentrazione di Pm10, consentendo un allentamento delle limitazioni.