La Casa delle Colonne in corso Matteotti

La casa delle Colonne è un prestigioso palazzo storico che si trova all’angolo tra corso Matteotti e corso Re Umberto a Torino
Le colonne, in effetti, sono l’elemento peculiare e ricorrente dell’edificio: sono per l’esattezza 160. Ad ogni finestra, balcone o loggia vi sono due colonne doriche che ne nobilitano l’aspetto. E’ stato l’architetto Alessandro Antonelli nel 1853 a sviluppare il progetto introducendo questo elemento, decisamente originale per l’epoca. Gli ingressi al palazzo si trovano ai civici numero 13 e 15 di corso Matteotti, quello che ancora negli anni Trenta si chiamava corso Oporto.
E’ una delle prime case, ad uso residenziale, che ha progettato Antonelli. Precedente a questa è, invece, casa Ponzio Vaglia in via Giolitti 45, nel quartiere Borgo Nuovo.
La Casa delle Colonne, ormai quasi indifferente al nostro sguardo di passanti torinesi, ha un rilevante valore storico e artistico, in quanto esempio del tipo di costruzione diffuso a Torino nell’Ottocento.
Lo schema, che riconosciamo anche in casa Ponzio Vaglia, prevedeva cinque piani. Ampie logge al piano terra, il piano ammezzato sopra di esse, ulteriori quattro piani e, a fare capolino, numerosi abbaini che servivano a dare luce ai locali del sottotetto.

I bombardamenti del secondo conflitto mondiale causarono gravi danni alla casa delle colonne. Nel dopoguerra sono state effettuate diverse opere di ricostruzione, fino ad arrivare al 2014, quando la copertura dell’intero palazzo è stata rifatta. Contestualmente, un intervento di riqualificazione energetica ha reso abitabili le mansarde.
La posizione centralissima rende la casa delle colonne una delle attrazioni architettoniche maggiormente attraenti per i turisti che soggiornano a Torino. Alcuni appartamenti con vista sulla città e sulle montagne, infatti, sono diventati Bed and Breakfast molto ben recensiti.
Torino è ricca di case e palazzi, ognuna con una storia interessante da raccontare!
A cura di Laura Polesinanti