Storia

5 aprile 2008: l’incendio al Castello di Moncalieri, residenza reale sabauda

3888
Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella mattina del 5 Aprile 2008, divampava un incendio al Castello di Moncalieri. 

Per la precisione, il rogo si espanse nel torrione sud-est del l’edificio, che oggi ospita il I Battaglione “Piemonte” Carabinieri.

Le fiamme si propagarono al terzo e quarto piano e parte del secondo, coinvolgendo in particolare l’appartamento del Re e della Regina.

Fortunatamente, l’incendio alla residenza sabauda non interessò l’area occupata dal corpo dei Carabinieri, che dal 1948 sono insediati nella struttura.

Il Castello di Moncalieri venne costruito per volontà di Tommaso I di Savoia, intorno al 1100, come fortezza militare.

Castello di Moncalieri visto dall'alto

Durante l’avanzata francese in Piemonte, nel 1798, l’edificio venne occupato dai francesi e fu adibito a caserma e carcere militare.

Tornata in possesso dei Savoia, la dimora reale venne sottoposta a importanti opere di restauro. Divenne , infatti, una delle sede privilegiate di Vittorio Emanuele II.

Dal 2017 la struttura è interamente aperta al pubblico ed offre visite guidate che ripercorrono i luoghi e le stanze un tempo abitate dai reali di Savoia.

I danni causati dall’incendio al Castello di Moncalieri ne avevano tuttavia reso necessaria la chiusura per l’avvio dei lavori di ricostruzione, terminati solo dopo 9 anni.

I lavori di restauro, sovvenzionati da Compagnia di San Paolo e ARCUS Milano, hanno ridato gloria alla residenza reale che, dal 1997, è ufficialmente patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Tag
3888

Related Articles

3888
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker