Via Cernaia a Torino: un nome inventato per evitare battute volgari

16 agosto 1855: in Crimea, i soldati del Regno Sardo combattono in una località dal nome imbarazzante. Il termine di “Cernaia” attribuito alla via del centro storico di Torino è una modificazione del nome originale del luogo della battaglia
A Torino, ancora la capitale del Regno di Sardegna si vuole intitolare una via in ricordo della battaglia combattuta dai Sardi, il 16 agosto 1855, durante la guerra in Crimea.
Nasce così la via Cernaia a Torino
La denominazione di questa via crea qualche problema agli amministratori torinesi perché si rischiava di usare una denominazione a sfondo sessuale!
Il nome originale del luogo della battaglia suona infatti come “ciòrnaia rièchka” (letteralmente “piccolo fiume nero”), tanto simile per assonanza al termine “ciòrgna”. Quest’ultimo che indica, in dialetto piemontese l’organo sessuale femminile.
Qualcuno allora pensò di ricorrere alla traduzione italiana, ma suonava “La Nera” e anche “la nèira” indicava quella cosa lì…
Così, alla fine, viene fuori il termine Cernaia, che sulle carte geografiche non esiste, ma soltanto nella toponomastica torinese e poi italiana.
Potrebbero interessarti:
- Perchè si dice capire “Cioca per Broca?”
- Cosa significa il detto “A l’è andàit dal cul”
- Cosa vuol dire fare la figura del Cioccolataio
- Perchè i torinesi sono chiamati “Bogia nen”?
- Il significato di Cerea, il ciao piemontese
G.T.