Mole24 Logo Mole24
Home » Eventi » Campane in festa per San Giovanni 2024: a Torino un’esplosione di melodie

Campane in festa per San Giovanni 2024: a Torino un’esplosione di melodie

Da Alessandro Maldera

Giugno 23, 2024

Domenica 23 e lunedì 24 giugno 2024, la città di Torino si prepara a vibrare con le armonie delle sue preziose campane. L’Associazione Amici della Sacra, in collaborazione con la Diocesi, il Comune e altre organizzazioni locali, presenterà la rassegna “Campane in festa per San Giovanni 2024“. Questa attesa manifestazione, giunta all’ottava edizione, celebrerà la festa patronale con una serie di concerti campanari che riempiranno l‘aria di Torino con le melodie tradizionali del territorio.

Il significato delle campane nella Tradizione Torinese

Le campane hanno sempre rivestito un ruolo fondamentale nella cultura torinese, scandendo il ritmo della vita quotidiana e segnalando momenti cruciali per la comunità. Queste voci bronzee, custodite nelle torri campanarie della città, sono state testimoni silenziose di gioie e dolori, celebrazioni e lutti. Le loro vibrazioni hanno accompagnato generazioni di torinesi, diventando parte integrante del patrimonio culturale locale.

Un evento unico nel suo genere

La rassegna “Campane in festa per San Giovanni 2024” è un evento unico nel suo genere, che mira a valorizzare questi strumenti musicali straordinari e a far rivivere le antiche tradizioni campanarie. I maestri del gruppo CampaneTO, con la loro abilità e passione, faranno risuonare le campane direttamente dalle celle campanarie o dalle tastiere elettroniche delle centraline di automazione, regalando al pubblico un’esperienza sonora senza precedenti.

Il Programma dell’Evento

Il programma della rassegna è ricco e variegato, con concerti che si svolgeranno in diverse chiese e campanili della città. Ecco i dettagli degli appuntamenti:

Domenica 23 Giugno

  • Ore 17:30: Apertura della rassegna presso il campanile della Basilica di Superga, con le sue storiche campane restaurate e ripristinate.

Lunedì 24 Giugno

  • Ore 9:45: Concerto di cinque campane in Si 2 al campanile di Santa Rita.
  • Ore 10:00: Concerto di quattro campane in Re bemolle 3 al campanile della Cattedrale di San Giovanni.
  • Ore 10:30: Concerto di dieci campane in Mi bemolle 3 al campanile della Chiesa Grande del Cottolengo.
  • Ore 11:00: Concerto di otto campane in Mi bemolle 3 al campanile di San Gioacchino.
  • Ore 11:15: Concerto di sei campane in Do 3 al campanile del Patrocinio di San Giuseppe.
  • Ore 11:45: Concerto di dieci campane in Si 2 al campanile del Sacro Cuore di Maria.
  • Ore 12:00: Suonata corale dei campanili per l’Angelus.
  • Ore 15:45: Concerto di undici campane in Do 3 al campanile del Faà di Bruno, con l’inaugurazione del nuovo impianto.
  • Ore 16:00: Concerto di otto campane in Mi bemolle 3 al campanile delle Stimmate di San Francesco.
  • Ore 16:30: Concerto di quattro campane in Fa 3 al campanile dei Santi Martiri.
  • Ore 17:15: Concerto di cinque campane in Mi bemolle 3 al campanile di San Giovanni Evangelista.
  • Ore 17:30: Concerto di nove campane in Sol 2 al campanile della Consolata.
  • Ore 17:30: Concerto di otto campane in Fa 3 al campanile dell’Annunziata.
  • Ore 18:00: Concerto di otto campane in Mi bemolle 3 al campanile del Sacro Cuore di Gesù.
  • Ore 18:15: Concerto di cinque campane in Mi 3 al campanile di Gesù Adolescente.
  • Ore 18:45: Concerto di tre campane in Fa 3 al campanile di San Pietro – Cavoretto.
  • Ore 19:00: Concerto di tre campane in Fa 3 al campanile dell’Assunzione – Reaglie.
  • Ore 19:30: Concerto di sei campane in La bemolle 3 al campanile di San Luca, che chiuderà la rassegna.

Momenti Imperdibili

Tra i momenti imperdibili della rassegna, spiccano il concerto delle ore 10:00 presso il campanile della Cattedrale di San Giovanni Battista, dove le quattro campane saranno suonate manualmente dalla cella campanaria con l’antica tecnica delle cordette. Alle ore 11:45, il Sacro Cuore di Maria offrirà un’esperienza unica con il suo pregevole carillon di dieci campane, che verrà parzialmente ripristinato per l’occasione.

Tributo alla tradizione e alla bellezza

La rassegna “Campane in festa per San Giovanni 2024” è un tributo alla tradizione e alla bellezza delle campane torinesi. Attraverso questa manifestazione, l’Associazione Amici della Sacra e i suoi partner intendono preservare e valorizzare un patrimonio inestimabile, permettendo a residenti e visitatori di immergersi nell’atmosfera unica creata dalle melodie delle campane.

Un Invito a Partecipare

Che siate appassionati di musica, amanti della tradizione o semplicemente curiosi di scoprire un aspetto affascinante della cultura torinese, la rassegna “Campane in festa per San Giovanni 2024” vi aspetta. Seguite il programma, muovetevi tra le diverse chiese e campanili, e lasciatevi trasportare dalle vibrazioni di questi strumenti straordinari. Sarà un’esperienza indimenticabile, un’opportunità per celebrare la festa patronale di Torino in un modo unico e coinvolgente.

Foto tratta da https://www.okfoto.it/

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende