Mole24 Logo Mole24
Home » Territorio » Il Polo del 900 di Torino: alla scoperta della contemporaneità

Il Polo del 900 di Torino: alla scoperta della contemporaneità

Da Alessandro Maldera

Aprile 24, 2024

Il Polo del 900 è un importante centro culturale situato in via del Carmine 14, nel centro storico di Torino. Inaugurato nel 2016, il museo è un luogo dinamico che si propone di porre l’attenzione sui cambiamenti del XX secolo e sulla contemporaneità.

I Quartieri Militari Juvarriani

Il Polo del ‘900 di Torino ha la sua sede nei Quartieri Militari Juvarriani di Torino, che comprendono i palazzi San Celso e San Daniele. Questi edifici, di proprietà del Comune di Torino, furono costruiti tra il 1716 e il 1728 su progetto di Filippo Juvarra per volere di Vittorio Amedeo II. Dopo un accurato restauro, i palazzi sono diventati uno spazio unitario che accoglie gli istituti culturali coinvolti nel progetto. La scelta di questa location non è casuale, poiché Torino è stata una città chiave per molti dei cambiamenti che hanno caratterizzato il XX secolo. La città ha vissuto la rivoluzione industriale, è stata il centro dell’industria automobilistica italiana e ha svolto un ruolo cruciale durante la Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Storia

Il museo nasce da una collaborazione tra la Compagnia di San Paolo, il Comune di Torino e la Regione Piemonte. L’obiettivo principale di questo progetto è quello di integrare le esperienze e le competenze dei diversi istituti culturali che ne fanno parte. Questi ultimi sono depositari di importanti archivi e fonti documentarie, impegnati nella ricerca, nella divulgazione e intorno al Novecento e alle contemporaneità.

Istituti culturali

Torino è una città ricca di realtà culturali di alta qualità che si occupano di studi e ricerche sul nostro recente passato. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, queste realtà culturali hanno svolto un ruolo fondamentale nella ricostruzione del tessuto culturale, nell’aggregazione delle forze intellettuali e nell’impegno per una fase decisiva della Repubblica. Il Polo del 900 di Torino si propone di superare il mero presidio della memoria e il dialogo esclusivo con ristretti gruppi di studiosi e appassionati. Infatti, grazie all’integrazione spaziale e funzionale tra gli istituti culturali, si è creato un modello culturale e gestionale innovativo e sostenibile, che si distingue per la sua unicità in Italia e tra i primi in Europa.

Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR)

L’ANCR è nata nel 1966 con lo scopo di reperire e conservare pellicole cinematografiche riguardanti la Resistenza, la guerra partigiana, il fascismo, il nazismo e la deportazione in Italia ed Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. L’archivio raccoglie anche testimonianze videoregistrate riguardanti il periodo tra le due guerre mondiali e il secondo dopoguerra.

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (ANCR)

L’ANCR è un’associazione fondata nel 1919 dai reduci della Grande Guerra. Oggi, l’ente riunisce i reduci del conflitto, i loro familiari e i soci simpatizzanti. Il gruppo si impegna nella testimonianza della memoria dei caduti in guerra e si propone di rappresentare i sacrifici e gli eroismi dei combattenti, preservando la memoria storica per le nuove generazioni.

Associazione Nazionale Ex Deportati dei Campi Nazisti (ANED)

L’ANED promuove i valori di libertà, giustizia e pace attraverso l’esperienza dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti. Si impegna a dare voce e rappresentanza a coloro che hanno sofferto e hanno dato la vita per questi valori. L’Associazione si propone di valorizzare il contributo dei deportati alla costruzione di un Paese libero e democratico, in cui siano garantiti i principi della Costituzione repubblicana.

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI)

L’ANPI è un’associazione fondata nel 1945 con lo scopo di riunire tutti coloro che hanno partecipato alla guerra partigiana contro il nazifascismo e che hanno contribuito a ridare all’Italia la libertà e la democrazia. L’ente si impegna a promuovere l’attuazione della Costituzione italiana e a sostenere coloro che lottano per i valori di libertà e democrazia.

Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA)

L’ANPPIA ha lo scopo per rappresentare coloro che sono stati perseguitati dal regime fascista. Si impegna a promuovere lo studio e la ricerca sulla storia del pensiero sociale, politico ed economico, in particolare per quanto riguarda il movimento cattolico e la sua presenza nella società italiana ed europea.

Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD)

L’ANVGD nasce per preservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, avvenuta dopo il Trattato di Pace di Parigi del 1947. L’associazione promuove il Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo degli Istriani, dei Fiumani e dei Dalmati dalle loro terre.

Associazione Volontari della Libertà Piemonte (AVL)

L’AVL fa parte della Federazione Italiana Volontari della Libertà ed è nata per riunire i resistenti che si sono battuti per i valori di libertà e democrazia durante la Seconda Guerra Mondiale. L’associazione si impegna a mantenere viva la memoria dei sacrifici e degli eroismi compiuti dai partigiani.

Centro Culturale Pier Giorgio Frassati

L’ente sorge nel 1980 da un gruppo di docenti, professionisti e uomini di cultura di Torino. Il centro promuove la conoscenza della storia dell’antifascismo e della cultura italiana del XX secolo, con particolare attenzione alla figura di Pier Giorgio Frassati. Il centro organizza incontri, convegni, mostre e pubblicazioni per diffondere i valori dell’umanesimo cristiano e la figura di Pier Giorgio Frassati.

Centro Internazionale Primo Levi

L’obiettivo è divulgare la conoscenza di Primo Levi, testimone di Auschwitz e scrittore tra i più noti dell’Italia contemporanea. Il centro raccoglie edizioni delle sue opere, traduzioni pubblicate in tutto il mondo, bibliografia critica e documentazione sulla sua figura e sulla ricezione dell’opera. Organizza iniziative, come la Lezione Primo Levi, per stimolare il dibattito sui temi cari allo scrittore torinese.

Centro Studi Piero Gobetti

L’associazione sorge nel 1961 e si impegna a far conoscere la storia dell’antifascismo e la cultura italiana del XX secolo. Il centro racconta storie di ieri e di oggi attraverso le biblioteche e gli archivi personali di Piero e Ada Gobetti, Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone e Bianca Guidetti Serra. Il centro aderisce al Polo del 900 con le sue attività e una parte del suo patrimonio

CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa

L’Archivio Nazionale Cinema Impresa è stato inaugurato a Ivrea nel 2006 grazie alla collaborazione tra la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, la Regione Piemonte, il Comune di Ivrea e Telecom Italia Spa. L’archivio conserva circa 78.000 rulli di film realizzati da imprese italiane tra i primi anni del Novecento e gli anni Ottanta. Questi documentari industriali rappresentano un importante patrimonio per ricostruire la storia economica e sociale dell’Italia.

Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP)

La FIAP è stata costituita nel 1949 da Ferruccio Parri, comandante partigiano e primo Presidente del Consiglio dell’Italia libera. La federazione riunisce associazioni e circoli che si richiamano ai valori e ai principi della Resistenza. La Federazione si impegna a preservare la memoria attraverso corsi, convegni, seminari e eventi nelle scuole.

Per maggiori informazioni consultare il portale web

Fondazione Carlo Donat-Cattin

La Fondazione Carlo Donat-Cattin è stata costituita nel 1992 con l’obiettivo di promuovere studi e ricerche sulla storia del pensiero sociale, politico ed economico tra l’Ottocento e il Novecento. La fondazione si concentra in particolare sul movimento cattolico e sulla sua presenza nella società italiana ed europea.

Questi istituti culturali lavorano in sinergia per offrire al pubblico una comprensione approfondita e completa del Novecento e delle sue implicazioni nella società contemporanea. Attraverso mostre, eventi, pubblicazioni e attività di divulgazionesi impegna a promuovere la consapevolezza storica e a favorire il dialogo sulla memoria, la democrazia e la cittadinanza.

Le Esposizioni del Polo del 900 di Torino

La struttura offre una vasta gamma di mostre permanenti e temporanee che coprono una serie di tematiche legate al ventesimo secolo. Le mostre permanenti includono sezioni dedicate alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza, alla Guerra Fredda, alle rivoluzioni sociali e culturali, e molto altro ancora. Ogni esposizione è curata con attenzione ai dettagli e presenta una ricca documentazione, fotografie, filmati e oggetti d’epoca che permettono ai visitatori di immergersi completamente nella storia.

Attività Didattiche

Il Polo museale dedica una grande attenzione all’educazione e alla formazione dei giovani. Organizza regolarmente attività didattiche rivolte a studenti di diverse età, offrendo loro l’opportunità di approfondire la conoscenza della storia attraverso le testimonianze dirette degli eventi e la partecipazione attiva a laboratori interattivi. Queste attività mirano a stimolare la curiosità, la riflessione critica e la consapevolezza della storia come strumento per comprendere il presente.

Centro Culturale

Oltre alle esposizioni e alle attività didattiche, il Polo del 900 di Torino è anche un centro culturale che ospita una serie di eventi, conferenze, proiezioni cinematografiche e spettacoli legati al ventesimo secolo. Queste iniziative offrono al pubblico l’opportunità di approfondire ulteriormente argomenti specifici e di entrare in contatto con esperti e studiosi di fama internazionale.

Informazioni

Palazzo San Daniele

  • indirizzo: via del Carmine 14 – Torino
  • Mail: [email protected]
  • Telefono: 011- 0883200
  • Orario:
    • Struttura e Salotto:
      • dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 20
    • Biblioteca e Archivi (1° piano):
      • dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle ore 14:30 alle 18:30
  • Biglietti: Prenota

Palazzo San Celso

  • Indirizzo: corso Valdocco 4/A – Torino
  • mail: [email protected]
  • Telefono: 3453937109
  • Orario:
    • Museo Diffuso della Resistenza:
    • dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18
  • Per maggiori informazioni e prenotazioni consultare il portale web
    • Sala Lettura Istoreto (3° piano):
      • dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle 13.00 e dalle ore 14 alle ore 18.00
      • Venerdì dalle ore 10 alle 13
  • Per maggiori informazioni e prenotazioni consultare il portale web
    • Sala Lettura ANCR (2° piano):
    • dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende