Urbanistica

Il Grattacielo Rai di Torino si trasforma: avviati (finalmente)i lavori

Tempo di lettura: 2 minuti

Finalmente è iniziata la prima fase di ristrutturazione del Grattacielo Rai. Questo storico edificio, situato in via Cernaia, sta per essere trasformato in un moderno complesso residenziale. Dopo anni di abbandono e aste andate a vuoto, finalmente si intravede un futuro questa struttura. nel centro storico di Torino

La storia

Il Grattacielo Rai di Torino è stato costruito negli anni ’60 su progetto degli architetti Marelli e Morbelli. L’edificio, caratterizzato da strutture in acciaio a vista e una massiccia pensilina, avrebbe dovuto essere la sede nazionale della Rai. Tuttavia, nel corso degli anni, molti dei dipartimenti dell’emittente televisiva di stato sono stati spostati a Roma, lasciando l’edificio sfitto e inutilizzato.

La situazione è rimasta incerta per diversi anni a causa degli elevati costi previsti per la bonifica dell‘amianto presente nell’edificio. L’alto palazzo costruito quando ancora non si conosceva la pericolosità di questo materiale, ne contiene una grande quantità che deve essere rimosso con precauzioni particolari.

La nuova proprietà

L’edificio ha finalmente trovato un nuovo acquirente. Il gruppo Ipi Immobiliare ha acquistato l’edificio per 8,1 milioni di euro, E quest’ultima si occuperà non solo dell’acquisto dell’immobile, ma anche dei lavori di riqualificazione

Il solo processo per togliere l’asbesto richiederà almeno 15 mesi. Per garantire la sicurezza durante le operazioni, saranno installate centraline esterne per monitorare eventuali dispersioni di microparticelle nell’aria.

Il futuro del Grattacielo Rai

Una volta completata la bonifica, inizieranno i lavori veri e propri: il cambio di destinazione dell’edificio. L’immobile ospiterà uffici, residenze, sale convegni,

L’idea iniziale di trasformarlo in un lussuoso hotel è stata rivista considerando che proprio di fronte, nella vecchia stazione, sorgerà per il 2025 un prestigioso albergo del gruppo Marriot. Con annessa grande terrazza panoramica.

Riqualificazione urbana

La ristrutturazione contribuirà a migliorare l’intera zona in veloce trasformazione.

L’area, infatti, adesso è contraddistinta dalla modernità architettonica, grazie al Grattacielo Intesa Sanpaolo di corso Inghilterra e la nuova stazione ferroviaria di Porta Susa. Una parte della città, ormai, sempre più attrattiva sia per residenti, sia per i turisti

Related Articles

Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker