Cosa fare a Torino 6 e 7 maggio: gli eventi del weekend in città

Che eventi ci saranno nel weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 in città.
Eccoci giunti al primo weekend di maggio: le belle giornate faranno risplendere Torino durante il fine settimana e gli eventi a cui partecipare di sicuro non mancheranno. Dai concerti, agli spettacoli teatrali, passando per le attività per famiglie e i mercatini. Domenica entrata gratuita ai musei di Torino e per tutto il weekend festival e incontri aperti a tutti.
Allora, se ancora non sai cosa fare a Torino 6 e 7 maggio, ecco una selezione di eventi in programma in città… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 6 maggio
Dodi Battaglia “Nelle mie corde” al Teatro Alfieri di Torino
Una serata a teatro con Dodi Battaglia e le sue chitarre. Sabato 6 maggio, ore 20.30, al Teatro Alfieri di Torino il racconto in musica, parole e immagini di cinquant’anni di carriera. Aneddoti, ricordi, rivelazioni, retroscena, divertimento e commozione in uno spettacolo scritto e diretto da Fausto Brizzi.
- Biglietti a partire da 27€
- Dove: Piazza Solferino 4, Torino

Sabati in Cascina 2023
Partono sabato 6 maggio i pomeriggi di gioco per bambini ed adulti
presso il giardino “Nella Colombo” di Cascina Fossata. I bambini insieme ai loro genitori, nonni ed adulti accompagnatori, potranno passare il tempo in leggerezza e allegria insieme agli educatori e operatori del progetto PlayFullMind.
- Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
- Dove: Via Ala di Stura 5, Torino
Performance di Guido Catalano a Rivalta di Torino
Guido Catalano torna alla poesia con una nuova raccolta dal titolo “Smettere di Fumare Baciando”. Per l’occasione il poeta andrà in giro per l’Italia con lo “Smettere di Fumare Baciando Live Tour” e sabato 6 maggio, alle 21, sarà all’Auditorium Franca Rame di Rivalta di Torino.
- Biglietti a partire da 8€
- Dove: in via Gorizia 51, Rivalta (TO)
Aperitivo e visita al villaggio Leumann di Collegno (TO)
Esiste, alle porte di Torino un luogo in cui il tempo sembra rimasto sospeso. Le case, gli edifici e le strada raccontano un passato glorioso, quello del villaggio Leumann, che il pubblico potrà scoprire insieme alle guide di Held Eventi. Al termine della visita guidata si potrà assaporare uno sfizioso aperitivo servito all’interno di uno dei locali del Villaggio Leumann.
- Quota di partecipazione: intero 26€, bambini(8-17 anni) 15€, 0-7 gratuito senza consumazione.
- Prenotazione obbligatoria
- Info: whatsapp 3737744904 (lun/ven)
Pecetto Music Festival
Sabato 6 maggio prende il via la rassegna musicale organizzata da Proloco Pecetto con il sostegno del Comune di Pecetto. Saranno 7 gli appuntamenti, da maggio a giugno, con la musica dal vivo. Il primo concerto, il 6 maggio, si terrà nella Chiesa dei Batù: si esibiranno I Figli di Marinella e la Titanic Band con le canzoni di Fabrizio De André e Francesco De Gregori.
- Ingresso libero
- Consulta il programma completo
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 7 maggio
Domenica gratis al museo
Come ogni prima domenica del mese, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali propone l’iniziativa “Domenica al Museo”. Molti musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali garantiranno l’accesso gratuito. A Torino aderiscono all’iniziativa, offrendo l’entrata gratuita:
- Musei Reali (solo su prenotazione)
- Palazzo Carignano
- Villa della Regina
- Gallerie d’Italia
- Castello di Aglié (TO)
- Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese (TO)
- Area archeologica della città romana di Industria di Monteu da Po (TO)

San Salvario Emporium
Torna, con il consueto appuntamento mensile, il mercato di piazza Madama Cristina votato alle creazioni della slow fashion. Domenica 7 maggio sarà una giornata dedicata alla creatività e alla fantasia di maker provenienti da tutta Italia alla ricerca costante di tecniche e materiali da trasformare in oggetti unici. Ci saranno workshop e dimostrazioni, area kids, band e cantanti emergenti.
Spettacolo di Luca Bizzarri al Teatro Colosseo di Torino
Domenica 7 maggio, alle ore 18, Luca Bizzarri salirà sul palco del Teatro Colosseo con lo spettacolo “Non Hanno Un Amico”. Scritto con Ugo Ripamonti, è tratto dall’omonimo podcast. Nel podcast, nato per raccontare la campagna elettorale, Bizzarri racconta la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale.
- Biglietti a partire da 24,50€
- Dove: Via Madama Cristina 71, Torino
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
Torino Bike Days 2023
Fino al 14 maggio Torino sarà la capitale italiana della bicicletta e della mobilità attiva. Ci saranno decine di eventi che promuovono l’utilizzo della bicicletta non solo in chiave sportiva ma soprattutto come mezzo per lo sviluppo sostenibile, in considerazione dei benefici sociali, oltre che ambientali, derivanti da un suo più diffuso utilizzo.
In particolare, il 7 maggio ci sarà il “Granfondo Internazionale Briko”, la corsa agonistica amatoriale di 120km. I partecipanti pedaleranno dal Motovelodromo Fausto Coppi alla Panoramica Superga.
Scopri tutti gli eventi
Space Festival
Continuano gli appuntamenti, lungo il weekend, del primo evento completamente gratuito dedicato allo spazio. Ci saranno incontri con astronauti, laboratori con droni, show di realtà virtuale, mostre stellari e spettacoli spaziali. Un festival per le famiglie, i curiosi e gli appassionati di tutte le età per esplorare i segreti dell’universo con più di 100 eventi.
Consulta il programma completo.
The Phair 2023
Il 5, 6 e 7 maggio torna The Phair – sintesi di Photography e Fair – l’appuntamento annuale dedicato alla fotografia. Il Padiglione 3 di Torino Esposizione ospiterà per tre giorni gallerie e progetti artistici il cui cuore ruota attorno all’idea di immagine. Un’esposizione che rende un polo di riferimento e di confronto sulla fotografia.
“La Locandiera” di Goldoni al Teatro Erba
La più bella commedia di Carlo Goldoni per la regia di Enrico Fasella
nell’edizione cult della Compagnia Torino Spettacoli che esegue repliche da oltre 10 anni. Il capolavoro goldoniano narra l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina. Intorno a lei personaggi spassosissimi: il Conte parvenu e spendaccione; il Marchese spocchioso visionario d’una antica ricchezza e d’una presente, inutile nobiltà; il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo e Fabrizio, sinceramente innamorato.
- Spettacoli del weekend: sabato 6 maggio ore 21, domenica 7 maggio ore 16
- Biglietti a partire da 12€
Agenda Brasil Torino 2023 al Cinema Massimo
Torna a Torino, dopo più di tre anni, la rassegna cinematografica “Agenda Brasil” con 6 film, tutti scelti e premiati in festival internazionali. La ripropone l’associazione Vagaluna, che ha dato il via a questa iniziativa itinerante in varie città italiane, con la partecipazione delle comunità brasiliane del Piemonte.
Scopri il programma delle proiezioni e incontri con i registi.
Ultimo weekend per visitare la mostra “da Monet a Picasso”
Chiude il 7 maggio la mostra evento che racchiude le opere originali dei maggiori protagonisti della storia dell’arte di tutti i tempi. Da Monet a Degas, da Picasso a Matisse e molti altri. A Palazzo Barolo un viaggio composito nella storia dell’arte internazionale, ma anche una suggestione culturale su una scena artistica e realtà museale poco conosciuta, come la Johannesburg Art Gallery.
- Orari apertura: Sabato e Domenica, 10 – 18.30
- I biglietti sono disponibili online a partire da 15,70€

Scopri le altre mostre in programma a Torino
Festival del Gelato Italiano a Rivara (TO)
Il Festival del Gelato Italiano di Rivara torna con le seconda edizione il 5, 6 e 7 maggio 2023, nel suggestivo parco di Villa Ogliani, a Rivara, in provincia di Torino. Il protagonista sarà il Gelato Artigianale con 12 maestri gelatieri, provenienti da tutta Italia che prepareranno in loco gusti particolari e raffinati di gelato. Ci saranno musica dal vivo, stand gastronomici, produttori e artigiani locali, intrattenimento per bambini.
Ingresso gratuito.