Cosa fare a Torino 30 aprile e 1 maggio: gli eventi del weekend in città

Quali saranno gli eventi weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2022 in città.
Questo fine-settimana si continua con le visite guidate tematiche per la città, non mancheranno i mercatini, le mostre e gli spettacoli. E poi largo spazio alla storia e alla cultura con la domenica dei “Castelli Aperti”.
Allora, se ancora non sai cosa fare a Torino 30 aprile e 1 maggio, ecco una selezione di eventi in programma in città… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 30 aprile
Spettacolo itinerante con visita guidata nel Borgo Campidoglio
Sabato 30 aprile alle ore 15.30 CulturalWay e il Museo di Arte Urbana, propongono lo spettacolo itinerante “Liberi”, una passeggiata di riflessione e ricordo tra le strade del Borgo Campidoglio.
- Ritrovo davanti al centro di piazza Risorgimento alle ore 15.30
- Durata: 1h’45 circa
- Costo del tour: 15€ per adulti – 6€ per bimbi dai 6 ai 16 anni.
- Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it.
Food Tour con chef Kumalè al Mercato Centrale Torino
Vittorio Castellani, conosciuto come chef Kumalè, accompagna il pubblico in un viaggio multisensoriale alla scoperta dei sapori e i profumi provenienti da tutto il mondo. Sabato 30 aprile c’è il secondo appuntamento con “Turisti per casa”, il tour di Porta Palazzo. Un tour di tre ore alla scoperta dei profumi e delle tradizioni legate alla fine del Sacro mese di Ramadan. Con degustazione di tè con la menta e lo zafferano, in abbinamento a una selezione di dolci maghrebini del Ramadan e datteri medjoul giordano-palestinesi.
- Orario: dalle 14.30 alle 17.30
- Costo: 15€ a persona
- Info e prenotazioni: 335 6647579 (sms o Whatsapp) o su Facebook
Samuele Bersani al Teatro Colosseo di Torino
“Cinema Samuele”, l’ultimo disco di Samuele Bersani , è pronto per la sua parte live nei teatri in tutta Italia. Sabato 30 aprile il cantate salirà sul palco del Teatro Colosseo per presentare al pubblico dieci canzoni in maniera cinematografica.
Biglietti a partire da 35,70€

Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 1 maggio
San Salvario Emporium
Torna l’appuntamento con il mercato dedicato all’artigianato tradizionale e digitale, al design, all’illustrazione e all’editoria indipendente. Ogni mese in piazza Madama Cristina 100 maker espongono prodotti realizzati in pezzi unici e tiratura limitata. Un’occasione per entrare in contatto con realtà artigiane e allo stesso tempo vivere il quartiere, frequentando i suoi spazi.
Concertone del 1 maggio al Balconcino
Domenica 1 maggio, dalle ore 16 alle ore 19, tre ore di resistenza artistica allo stato puro in via Mercanti 3. Dieci band intrecciate anima e corpo con cantautori, attori, poeti, ballerini, orecchiette e Primitivo di Manduria. Per una società equa, etica e volta alla crescita personale di ogni individuo.
Ingresso libero.

Vino Kilo
Torna a Torino il più grande evento di Vintage al Kilo d’Europa. Oltre allo shopping ci si potrà immergere in tantissime altre attività come musica, food e drinks, market di design e artigianato, laboratori e talk.
Sarà possibile capi d’abbigliamento diversi per tipologie, brand, anni, stili, forme, tessuti, colori e taglie, dalla XXS alla plus. Oppure accessori, borse in pelle, sciarpe, cinture e molto altro. Il tutto, al prezzo di 40€ al kilo.
Cit Mercà a Collegno (TO)
Domenica 1 maggio 2022 e ogni prima domenica del mese torna il Cit Mercà, il mercatino dell’usato di Collegno con l’Associazione straMERCATINO.
Castelli Aperti 2022 in provincia di Torino
Domenica 1° maggio saranno numerose le dimore storiche che apriranno le porta ai visitatori:
- Castello di Aglié
orario: dalle 9.00 alle 12.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Prenotazione obbligatoria per le visite al Castello e per le visite alla mostra temporanea “Lettera 22”.
Prenotazioni: drm-pie.aglie.prenotazioni@beniculturali.it; tel. 0124 330102 (servizio attivo da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00). - Castello di Moncalieri
orari: dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00).
Prenotazione obbligatoria online su www.lavenaria.it;
Informazioni: 011 4992333. - Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo
orari: mostra e Parco visitabili dalle 10.00 alle 18.30. Ultimo ingresso ore 17.00.
Ingresso solo su prenotazione al : 0121 502761 – prenotazioni@fondazionecosso.it - Palazzo Carignano a Torino
orari: dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17).
Oltre al consueto percorso di visita è accessibile anche l’Appartamento di Mezzanotte, solitamente chiuso al pubblico.
Prenotazione obbligatoria: drm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it – 011 5641733 – 011 5641791 - Villa della Regina a Torino
orari: dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17).
Prenotazioni: 011 8195035 – drm-pie.villadellaregina@beniculturali.it - Fortezza di Verrua Savoia
orari: dalle ore 15. 30 alle 18.30, con due turni di visite guidate alle ore 16.00 e 17.15.
Per informazioni e prenotazioni: 011 19838708 -fortezzadiverrua@gmail.com

Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
Mostra “Nel segno di Raffaello” alla Biblioteca Reale di Torino
Venerdì 29 aprile apre la mostra che ripercorre circa settant’anni di storia del disegno italiano seguendo la scia di Raffaello Sanzio. Cardine imprescindibile dell’arte del Cinquecento, Raffaello lascia un segno indelebile nelle generazioni di giovani artisti che vengono a contatto con le novità del suo linguaggio espressivo.
- Orari: dal martedì alla domenica 10-19, ultimo ingresso ore 18. Chiuso il lunedì.
- Biglietteria presso i Musei Reali e direttamente in Biblioteca Reale – piazza Castello 191. Acquisto online su: www.coopculture.it
- Tariffe
Intero: € 10 – Ridotto: € 2 (18 anni-25 anni)
Combinato – ingresso alla mostra e ai Musei Reali: € 20,00 intero over 25 anni e € 4,00 ridotto (18-25 anni)
Gratuito: under 18 e altre categorie

Expo Tuning Torino 2022 a Lingotto
L’Expo Tuning Torino è la fiera di tuning indoor più conosciuta in Italia, punto di riferimento per tutti gli appassionati e le aziende di settore anche a livello europeo. Torna con la nona edizione a partire da giovedì 28 aprile per concludere domenica 1 maggio alle ore 19.00.
I biglietti sono acquistabili online su: www.automotoretro.it/visitatori/
La Stanza – VR Experience
Asterlizze e il Teatro Baretti presentano un’esperienza interattiva in realtà virtuale, in cui materiali d’archivio, fotografie, musica, filmini e video originali prendono vita attraverso alcuni oggetti disseminati nello spazio. L’utente, una volta indossato un apposito visore, si troverà proiettato in una stanza da esplorare, immergendosi nei panni di una bambina degli anni Novanta che impara a conoscere la propria madre e il suo passato. Il progetto vuole dare risalto alla storia dei percorsi di emancipazione femminile locali.
- Orari: dal 25 aprile al 1 maggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30).
- Ingresso: €5, prenotazione obbligatoria.
- Obbligatoria Mascherina ffp2
- Per info e prenotazioni: info.lastanza.asterlizze@gmail.com
Messer Tulipano al Castello di Pralormo
Ultimi giorni di apertura per la spettacolare fioritura di oltre 100.000 tulipani al castello di Pralormo. Il parco del castello ospita tra le tante varietà curiose, una collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio ed ai frills dalle punte sfrangiate.
Tre Giorni per il Giardino al Castello e Parco di Masino
La “Tre Giorni per il Giardino” festeggia nel 2022 la sua trentesima edizione primaverile. Un traguardo importante per la grande mostra mercato organizzata dal FAI – Fondo per Ambiente Italiano al Castello e Parco di Masino a Caravino, in programma da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio, dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17).
Scopri tutte le info e acquista il biglietto su www.tregiorniperilgiardino.it
