Musei Reali Torino: un percorso museale lungo 3 km
I Musei Reali di Torino sono il cuore culturale della città. Non solo per la posizione, nel pieno centro di Torino, ma anche per i pezzi unici che contengono e per la storia che raccontano.
Sono riuniti in un unico progetto museale: il Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca Reale, l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, Palazzo Chiablese e la Cappella della Sindone.
Si tratta di un insieme organico di palazzi che contengono opere d’arte eccezionali, come l’autoritratto di Leonardo da Vinci o la Spada di Napoleone.
Un peccato visitare Torino senza dedicare almeno mezza giornata a queste perle dell’antico sfarzo reale!

Cosa vedere ai Musei Reali
Con un biglietto di ingresso unico (di 12 euro) è possibile percorrere tutta la storia di Torino e della famiglia Reale.
L’ingresso principale si trova in Piazza Castello.
Si parte da Palazzo Chiablese, sede di mostre temporanee, e si visitano le sale di Palazzo Reale, che conserva gli ambienti dorati della famiglia sabauda.
Attraverso la Sala del Medagliere, si arriva all’Armeria Reale, aperta al pubblico a partire dal 1837 per volere di Carlo Alberto di Savoia.
La sfarzosa Galleria Beaumont accoglie una ricchissima collezione di armi e armature.
Adiacente all’Armeria Reale si trova la Biblioteca Reale, che raccoglie mappe, testi e disegni di grandi artisti come Leonardo da Vinci.

Dall’altro lato, la Galleria Sabauda conserva i capolavori di grandi pittori, da van Eyck a van Dyck; da Mantegna a Guido Reni.
La Galleria ha sede nella Manica Nuova del complesso e accoglie anche due importanti collezioni: quella di Riccardo Gualino, e quella di pittura fiamminga e olandese proveniente dalle collezioni del Principe Eugenio.
Mentre il Museo archeologico torna indietro nel tempo per far riaffiorare i reperti archeologici raccolti nel corso dei secoli dai Savoia.
La Cappella della Sindone, capolavoro architettonico realizzato da Guarino Guarini, è stata recentemente restaurata ed è attualmente visitabile.
Da martedì 2 ottobre 2019 l’accesso sarà compreso nell’abituale biglietto dei Musei Reali.
Infine i Giardini Reali occupano un’area di 7 ettari e sono visitabili liberamente.

Ingressi speciali
Ogni giovedì dal 6 giugno al 17 ottobre 2019:
Speciale Happy Hour ai Musei Reali – ingresso gratuito in orario 17-19 (con chiusura biglietteria ore 18)
Informazioni utili
Per maggiori informazioni e per prenotare:
Dal lunedì alla domenica in orario 9-18
Tel: 011 19560449
email: info@coopculture.it