Torino, 100 milioni per la riqualifica del Parco del Valentino e Torino Esposizioni

Il PNRR, piano nazionale di ripresa e resilienza, è pronto con 100 milioni di euro alla riqualifica del Parco del Valentino e Torino Esposizioni.
Una mossa attesa da moltissimo tempo, visto che la zona era da tempo vittima di incuria e sotto la morsa della malamovida. Il Comune di Torino, dopo anni di progetti è dialoghi ha approvato l’importante progetto lo scorso settembre.
Sono diversi i punti toccati dalla nuova manovra, atti a cospicue migliorie che ridaranno al parco, ed altre zone della città l’originario splendore.
100 milioni di euro per la riqualifica del Parco del Valentino e Torino Esposizioni: i dettagli
Un piano a 360 gradi, interamente finanziato dal governo, potrebbe ridare alla città di Torino alcuni dei suoi luoghi ormai abbandonati.
Il piano del Valentino prevede:
- riqualificazione di Torino Esposizioni
- recupero del Teatro Nuovo
- interventi sul Borgo Medievale
- ripristino viabilità sul fiume Po
Il ripristino del Parco del Valentino è la grande priorità, anche perché il parco è ormai sotto scacco di pusher e della loro clientela. Una piazza di spaccio che scoraggia il flusso dei cittadini, complici le chiusure dei locali in zona.
Saranno però proprio i locali i motori della ripartenza, con alcune attività che si sono fatte avanti per le concessioni in zona. Come ad esempio la Rotonda è stata assegnata mentre un gruppo di ristorazione ha preso la concessione dello Chalet.
Mentre l’Imbarco Perosino è sotto sfratto, dopo 83 anni, e l’impianto di scherma di Villa Glicini è messo sotto bando. Il Cacao invece ha una situazione ancora in divenire.