Ritrovato un pezzo di muro romano a Torino in corso Siccardi

In seguito a dei lavori sotto il manto stradale, è spuntato un pezzo di storia della Torino romana. Effettuate immediatamente delle rilevazioni
In seguito a dei lavori di sistemazione di cavi sotto il manto stradale, è stato trovato un muro romano.
Precisamente in corso Siccardi a Torino, all’altezza del nuovo palazzo della Reale Mutua, tra via Santa Maria e via Bertola.
A dare la notizia è Andrea Parodi che attraverso un video su Youtube racconta la bellezza e l’importanza del ritrovamento.
Si tratta di un breve ma significativo muro romano ed è lo stesso che percorre via della Consolata e arriva a pochi passi dalla Basilica.
Il tratto del muro romano è stato ritrovato lo scorso aprile .
In sole 48 ore, il selciato della strada è tornato ad avere il suo aspetto iniziale.
Nel frattempo gli archeologi e la Sovrintendenza si sono mobilitati per effettuare le necessarie rilevazioni.
Successivamente hanno anche adattato il sito per un grande lavoro sulle condutture elettriche.
Il muro non è stato rimosso o alterato poiché fa parte della cinta del I secolo dopo Cristo appartenente alla città di Augusta Taurinorum.
Questo pezzo di muro romano è così importante perché è unico visto che nella vicina via Cernaia, le stesse mura, non sono state ritrovate.
Probabilmente perché vennero rimosse completamente a metà dell’800 per creare la via che collega Porta Susa e Piazza Castello.
Tutti questi ritrovamenti casuali ci fanno capire quanto Torino sia una città elegante e ricca di storia.
Mentre percorriamo le sue vie, possiamo ammirare le magnificenze del Barocco e dell’arte moderna torinese.
Ma, allo stesso tempo, stiamo “calpestando” un piccolo tesoro archeologico, spesso ancora da scoprire, e che sorprende gli stessi archeologi.
L’arte nascosta all’interno della città è un privilegio tutto da ammirare che tiene viva la Torino romana di un tempo.