Urbanistica

Cantieri a Torino in ogni angolo della città: ce ne sono 70 attualmente operativi

1937
Tempo di lettura: < 1 minuto

Cantieri a Torino aperti in continuazione: sono circa settanta in città

I cantieri a Torino sono diventati davvero numerosi in queste settimane.

Negli ultimi mesi sono stati aperti dei punti dedicati a restauri e nuove opere in ogni quartiere della città, che, ad oggi, conta almeno una settantina di cantieri in attività.

Le operazioni che stanno contribuendo alla modifica di molti quartieri riguardano diverse necessità. A fare le spese di questo grande dinamismo lavorativo sono le zone a sud della città, in particolar modo via Nizza e San Salvario, dove si sta realizzando il teleriscaldamento. Senza contare le modifiche alla viabilità per la pista ciclabile per corso Sommeiller.

Sempre parlando della zona sud si può parlare delle ultime operazioni del cantiere per il prolungamento della linea 1 della metropolitana verso piazza Bengasi. Entro pochi mesi dovrebbe essere in funzione anche la parte finale del sistema di trasporto pubblico sotterraneo, dopo quasi un decennio di attesa.

Altre aree di lavoro sono attive presso il sottopasso del Lingotto (per realizzare i collegamenti con via Nizza, via Passo Buole e via Farigliano) e all’ingresso della tangenziale sud, in corso Trieste.

Gli interventi di edilizia sono arrivati anche in corso Trapani e piazza d’armi, oltre alle operazioni condotte da Gtt in corso Regina Margherita (nei pressi di via Rossini), in corso Massimo d’Azeglio e in piazza Adriano. Qui, inoltre, si sta provvedendo alla realizzazione di una pista ciclabile vicino al tribunale. Una novità che ha fatto discutere parecchio, soprattutto per gli interventi da effettuare.

Gli effetti sulla circolazione

Nonostante siano appena dieci i cantieri di grossi proporzioni, è innegabile che anche quelli più piccoli incidano in maniera più o meno significativa su tutta la circolazione, specie quella veicolare.

Tantissimi automobilisti si trovano quotidianamente a transitare nei punti interessati dai lavori e non è difficile vedere ingorghi e code, che rallentano il traffico e generano disagi.

Anche se il periodo attuale sarebbe il più indicato per questi lavori, è anche vero che quest’anno appare anomalo, in quanto tanti torinesi non hanno lasciato la città, a causa delle limitazioni e dell’emergenza sanitaria. Insomma, con più auto in giro per le strade cittadine e con più cantieri sparsi su tutto il territorio, diventa quasi impossibile circolare senza intoppi, anche alle porte del mese di agosto.

1937

Related Articles

1937
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker