Territorio
Dopo cinque anni di restauro si riaccende la Fontana dei 12 Mesi, una delle tante meraviglie del Parco del Valentino
Mar 27, 2019
1 minute read

Torna a splendere la Fontana dei 12 Mesi, una delle fontane più belle di Torino
La splendida Fontana dei 12 mesi torna in funzione.
Sabato 23 marzo, dopo cinque anni di restauro condotto dagli edifici per la cultura della Città in collaborazione con la Soprintendenza, la sindaca Chiara Appendino ha annunciato sulla sua pagina Facebook la riaccensione della fontana.
Una notizia molto attesa dai torinesi, quella del ritorno della maestosa fontana in tutta la sua bellezza.
La fontana, progettata dall’ingegnere e architetto Carlo Ceppi, è custodita nel Parco del Valentino e rappresenta l’unico esempio rimasto del progetto architettonico fatto per l’Esposizione Universale del 1898 in occasione dei cinquant’anni dello Statuto Albertino, la costituzione adottata dal Regno di Sardegna e firmata da Carlo Alberto di Savoia nel 1848.
Nello specifico, la fontana si trova nella parte meridionale del Parco del Valentino, a sud del Borgo Medievale, e una delle sue particolarità è che segue la pendenza del terreno che scende verso il Po.
La fontana si compone di una vasca ovale, nella quale arriva l’acqua da una piccola cascata centrale, ed è sovrastata da una terrazza ovale su cui si trovano quattro gruppi di statue che rappresentano i quattro fiumi che bagnano Torino: la Stura, rappresentata da tre nudi femminili, il Po, rappresentata da una figura barbuta, la Dora, raffigurata da una pastorella e il Sangone, rappresentato da un genio che sorride a una coppia di amanti .
Inoltre, la terrazza è arricchita da statue che raffigurano allegoricamente i dodici mesi.
Questo meraviglioso gioiello dallo stile liberty e rococò, molto somigliante alla fontana di Villa della Regina, è avvolto da una leggenda. Infatti, si narra che la fontana sorga nel luogo in cui Fetonte, figlio del Dio del Sole, sia caduto nel fiume Po dopo essersi impadronito del carro del padre e aver fatto imbizzarrire i cavalli. Proprio in seguito a questa caduta, diversi secoli dopo i Romani fondarono la città di Augusta Taurinorum.
Dunque, dopo anni di restauro, finalmente i torinesi e i turisti possono tornare ad ammirare la Fontana dei 12 Mesi in tutto il suo splendore.