Perché a Torino la polizia si chiama “Madama”?

Da più di 150 anni, ossia dalla nascita delle Guardie di Pubblica Sicurezza a Torino, la polizia viene definita “Madama”.
Ma quali sono le origini di questo termine con cui i malavitosi definiscono le forze dell’ordine?
L’11 luglio del 1852 nacque a Torino il corpo di polizia, denominato all’epoca “Guardie di Pubblica Sicurezza”.
In breve tempo si presentò il problema di trovare una sede per la nuova istituzione e la scelta ricadde su Palazzo Madama, nella centralissima piazza Castello.
Siccome la nomenclatura originaria della polizia non era facilmente ricordabile dai più, i torinesi iniziarono a soprannominare la Guardia “Madama”, in relazione al nome del palazzo che la ospitava.

In breve tempo anche i malavitosi adottarono questo nome e ancora oggi, più di 160 anni dopo, l’avvicinarsi della “Madama”, non è di buon auspicio per loro.
Un po’ di fantasia popolare, insieme con l’ausilio dell’infallibile passaparola, hanno saputo creare una tradizione che ha travalicato i secoli.
La creazione della Guardia di Pubblica Sicurezza è persino antecedente all’Unità d’Italia (avvenuta nel 1861) e la sua fama indubbiamente l’ha preceduta nel tempo.
Anche se la storica sede di Palazzo Madama è mutata, ancora oggi i torinesi e gli amanti della storia della città sanno che “Madama”, significa polizia.
Potrebbero interessarti:
- Perchè si dice capire “Cioca per Broca?”
- Cosa significa il detto “A l’è andàit dal cul”
- Cosa vuol dire fare la figura del Cioccolataio
- Perchè i torinesi sono chiamati “Bogia nen”?
- Bòja fàuss: l’origine dell’esclamazione piemontese
- Via Cernaia: un nome inventato per evitare battute volgari
Francesca Palumbo