Storia

Torino: quando la gomma da masticare diventa “cicles”

42355
Tempo di lettura: < 1 minuto

Il termine cicles per indicare la gomma da masticare caratterizza l’area di Torino e dintorni.

Ma da dove proviene questo termine torinese che inoltre varia da regione a regione?

Gli americani la fanno più facile in questo caso, chewin-gum e non se ne parla più. Da noi la faccenda è più complessa, perché spostandosi di località il lessico varia di conseguenza.

È proprio il caso del nostro “cicles“, che se usato a Messina o a Belluno non farà altro che creare una leggera incomprensione. Ovviamente nulla di insormontabile, basta parlare di gomma da masticare e subito torna l’armonia.

Per risalire all’etimologia della parola cicles bisogna mettere da parte l’italiano e il piemontese, prima di tutto. Secondo punto è quello di tornare indietro negli anni, al tempo della Seconda Guerra Mondiale. In quel periodo gli americani passando per le strade regalavano questa sorta di caramelle per combattere la fame.

In origine la gomma con la quale il cicles veniva prodotto era il chicle

Mentre i soldati giunti in Piemonte si portavano dietro delle gomme da masticare tra le prime commercializzate su larga scala che possedevano il marchio Chiclets.

Ricapitolando quindi: chicle – chiclets – cicles.

E poi alcuni si domandano dove sta la bellezza delle lingue. Messe da parte le divagazioni.. il mistero per che avvolge la dicitura cicles è risolto!

Potrebbero interessarti:

Damiano Grilli

42355

Related Articles

42355
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker