Territorio

Le strade di Torino: quando la statistica è divertente

1787
Tempo di lettura: < 1 minuto

Le strade di Torino: quando la statistica è divertente

Presso l’Ufficio Statistica del comune di Torino, è possibile trovare risposta alle domande più strane, purché si parli di numeri e conteggi.

Ogni giorno percorriamo le stesse strade, ma ad ogni incrocio ci rendiamo conto di quante siano e soprattutto dei nomi che gli appartengono.

Se vi siete mai chiesti quale possa essere il numero esatto, noi siamo qui per soddisfare la vostra curiosità.

Prima di rispondere alla domanda, è bene definire come vengono eseguiti questi calcoli. Viene chiamato sedime, ogni spazio di suolo pubblico identificato con un nome quindi, nel caso la stessa strada porti due diversi nomi (si pensi a Corso Moncalieri e Corso Casale), essa ha due sedimi.

A Torino si trovano 2372 sedimi, contando anche le 8 aiuole, i 16 parchi ed i 72 giardini.

Se si sottraggono si arriva a 2276 di cui:

Le strade di Torino: quando la statistica diventa divertente
Le strade di Torino: quando la statistica diventa divertente

Per i nomi che vengono dati ai sedimi, sono suddivisi per categoria e se ne contano 36

I principali sono:

  • “architetti e ingegneri”
  • “navigatori”
  • “vittime di terrorismo o di mafia”

Tra queste, le più numerose riguardano le

  • 471 nomi “località di Piemonte e Valle d’Aosta” con ,
  • 206 per la categoria dei “toponimi e nomi tradizionali”,
  • 196 “comuni e località italiane”
  • 153 “martiri e patrioti”, 137 “poeti e scrittori”
  • 109 “pittori e scultori”

Tali denominazioni vengono decise tra le mura degli uffici comunali tramite la Commissione Toponomastica di Torino.

TI potrebbe interessare:

Francesco Esposito

 

Tag
1787

Related Articles

1787
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker