Mole24 Logo Mole24
Home » Trasporti » Torino: la Linea 2 della Metropolitana sarà ridimensionata

Torino: la Linea 2 della Metropolitana sarà ridimensionata

Da Alessandro Maldera

Giugno 12, 2024

convoglio metropolitana

L’ambizioso progetto della Linea 2 della metropolitana di Torino sta affrontando una sfida imprevista a causa dell’impennata dei costi delle materie prime. Nonostante le iniziali aspettative, l’inflazione galoppante ha costretto le autorità cittadine a rivedere i piani originali, portando a una riduzione delle fermate previste e a un temporaneo accorciamento del tracciato.

Impatto dell’inflazione sul progetto

L’aumento vertiginoso dei prezzi dei materiali da costruzione, con picchi fino al 36% rispetto alle stime iniziali, ha reso insostenibile il completamento della Linea 2 nella sua forma originale. I fondi stanziati, seppur cospicui, non sono più sufficienti a coprire i costi di realizzazione delle 13 fermate inizialmente pianificate.

Rimodulazione del progetto

Di fronte a questa situazione critica, il Commissario Straordinario alla Metro 2, Bernardino Chiaia, ha proposto una rimodulazione del progetto al Ministero delle Infrastrutture. L’obiettivo è quello di garantire la fattibilità economica dell’opera, evitando ulteriori ritardi e blocchi.

Modifiche Chiave

  • Riduzione delle Fermate: Il numero di fermate previste per il primo lotto funzionale è stato ridotto da 13 a 10, con un’estensione che raggiunge l’interscambio con la Linea 1 alla stazione di Porta Nuova.
  • Accorpamento di Fermate: Nella zona di Barriera di Milano, le fermate di Corelli e Cimarosa saranno accorpate in una sola fermata denominata “Corelli/Tabacchi”, garantendo comunque un servizio efficiente al futuro polo della ex Manifattura Tabacchi.
  • Sospensione Temporanea dell’Estensione: Il progetto non arriverà fino al Politecnico come inizialmente previsto, fermandosi a Porta Nuova. L’estensione verso sud sarà possibile solo con nuovi finanziamenti.

Necessità di un Sacrificio Temporaneo

Secondo il Commissario Chiaia, questa revisione del progetto è stata una scelta obbligata per evitare il blocco totale dell’opera e l’accumulo di ulteriori ritardi. Nonostante le modifiche, il tracciato raggiunge comunque l’intersezione con la Linea 1 a Porta Nuova, preservando lo sfiocco a nord verso San Mauro e Pescarito.

Futuro della Linea 2

Nonostante le attuali limitazioni, le autorità cittadine sono determinate a portare avanti il progetto della Linea 2 nella sua interezza. L’obiettivo è quello di individuare nuove risorse finanziarie per consentire l’estensione del tracciato fino al Politecnico e oltre, garantendo una copertura completa del quadrante nord-ovest di Torino.

Cronoprogramma dei Lavori

Secondo il riepilogo del Progetto Definitivo, l’investimento totale per la realizzazione della Linea 2 ammonta a 1 miliardo e 828 milioni di euro. Le prime gare d’appalto verranno bandite entro l’estate di quest’anno, mentre l’avvio concreto dei lavori è previsto entro la fine del 2025.

Sfide Logistiche e Ambientali

La costruzione di una nuova linea metropolitana in un contesto urbano densamente popolato come quello di Torino presenta numerose sfide logistiche e ambientali. Sarà fondamentale minimizzare l’impatto sui residenti e sull’ecosistema cittadino, adottando soluzioni innovative e sostenibili.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende