Cosa fare a Torino 4 e 5 novembre: gli eventi del weekend in città

Che eventi ci saranno nel weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 4 e domenica 5 novembre 2023 in città.
Siamo entrati nel vivo della stagione autunnale con il primo fine settimana di novembre: Torino risplende di arte con l’Art Week e numerosi altri appuntamenti accompagneranno turisti e torinesi tra musei e mostre. Sia sabato che domenica alcuni musei di Torino offrono l’ingresso gratuito. Tra gli altri eventi da non perdere in città: comicità a teatro, eventi sportivi, musica, mercatini e tanto altro.
Allora, se ancora non sai cosa fare a Torino 4 e 5 novembre, ecco una selezione di eventi in programma in città… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 4 novembre
Musei gratuiti a Torino il 4 novembre
Per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, su proposta del Ministero della Cultura, per la prima volta nella storia repubblicana. A Torino sono aperti con ingresso gratuito:
- Musei Reali
con orario 9 – 18 - Palazzo Carignano
con orario 10 – 18 - Gallerie d’Italia
con orario 9.30 – 23
Open day Circolo Amici della Magia di Torino
Sabato 4 novembre il Circolo Amici della Magia organizza un Open Day per avvicinare il pubblico alle attività per adulti e bambini del Circolo. I visitatori avrannno modo di scoprire il fascino di una eccellenza torinese attraverso esibizioni di magia, un tour guidato per scoprire alcune “grandi illusioni” presenti nei locali del Circolo, un vero spettacolo di magia nella sala teatro ed una mostra fotografica.
- Sono previste due fasce orarie: una al mattino dalle 10.00 alle 12.30 e una pomeridiana dalle 15.00 alle 18.30.
- Ingresso gratuito + piccolo omaggio per i ragazzi
Spettacolo di Giuseppe Giacobazzi al Teatro Colosseo
Sabato 4 novembre, alle ore 21, il comico Giuseppe Giacobazzi salirà sul palco del Teatro Colosseo di Torino con il suo nuovo spettacolo “Il Pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque”.
Lo spettacolo racconta il paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una scacchiera, in una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità. Un percorso dove non si abbandona mai la risata, presente come in ogni altro spettacolo, ma che diventa anche strumento di riflessione.
- Biglietti: a partire da 28 euro + prevendita
- Dove: via Madama Cristina 71, Torino
Una notte alla GAM con Club Silencio
Sabato 4 novembre Club Silencio apre le porte della GAM in occasione dell’Art Week. Oltre agli artisti del calibro di Andy Warhol, Giorgio De Chirico e Lucio Fontana, si potrà visitare la mostra temporanea “Hayez. L’officina del pittore romantico”. Durante la serata, la selezione musicale di Dibba e di Lolla Fedolfi, artista internazionale che unisce sonorità elettroniche e orientali. Nel cortile food & drink oltre al Play Corner e alla Realtà Virtuale.
- L’evento si svolge dalle 19 alle 23.45. Ultimo accesso all’evento e alle visite alle 23.
- Ingresso + drink + visita museo: 20€
- Mostra Hayez: +5€ (accredito online)
- Accredito obbligatorio.

Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 5 novembre
Torino City Marathon
Domenica 5 novembre a Torino si terrà la gara internazionale competitiva e non competitiva di 42,195 km con partenza e arrivo in Piazza Castello. Una corsa nella storia della città, passando dai simboli di innovazione della città, la Fiat, il Lingotto, attraversando il capoluogo più verde d’Italia nel percorso tecnico più veloce d’Italia.
- Dal 3 al 5 novembre sarà possibile iscriversi al Torino City Marathon Village a Palazzo Carignano (ingresso Piazza Carlo Alberto)
Domenica al Museo
Come ogni prima domenica del mese, torna l’iniziativa Domenica al Museo: i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori per la giornata del 5 novembre. A Torino e provincia aderiscono all’iniziativa:
- Musei Reali (solo su prenotazione)
- Palazzo Carignano
- Villa della Regina
- Gallerie d’Italia
- Castello di Aglié (TO)
- Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese (TO)
- Area archeologica della città romana di Industria di Monteu da Po (TO)
San Salvario Emporium
Domenica torna il San Salvario Emporium, il mercatino di piazza Madama Cristina dove si fondono tecniche tradizionali e contemporanee, il rispetto per le materie, la pazienza nella creazione, l’etica e la passione. Ci saranno workshop, area kids, iniziative culturali e musica.

Festa di Sant’Uberto a Venaria Reale
Domenica 5 novembre si rievocano i festeggiamenti per Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, che iniziano alle ore 10.30 circa con la sfilata dell’Equipaggio della Regia Venaria di suonatori di corno da caccia. I festeggiamenti culminano alle ore 10.45 con la Messa dedicata al Santo che si celebra alla Reggia con accompagnamento musicale dei corni da caccia, trombe e timpani della Reale Scuderia ed organo. Alle 11.30 circa segue un omaggio musicale. La cerimonia, di livello europeo, ha le sue origini in età medievale ed era anche denominata “missa canum”, messa dei cani, per l’uso di benedire cani e loro padroni alla fine della messa.
- Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
- Scopri il programma
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
CioccolaTò 2023
Fino al 5 novembre, tra via Roma e piazza San Carlo si terrà CioccolaTò, la fiera del cioccolato di Torino. In programma una serie di eventi, incontri, laboratori, degustazioni e prodotti delle eccellenze artigiane.
- Gli stand sono aperti dalle 10 alle 23.
- Consulta il programma
Torino Art Week
Fino al 5 novembre Torino si riempie di arte con vari appuntamenti dedicati alle espressioni contemporanee: Artissima, Paratissima, The Others Art Fair, Diffusissima, Flashback Habitat, e molti altri.
Club to Club Festival
Da giovedì 2 a domenica 5 novembre torna il festival musicale indoor più grande in Italia per quattro giorni di musica, performance, conversazioni. Le location principali sono le OGR e il Lingotto.
- Biglietti a partire da 12 euro
- Consulta il programma completo.
Barbara D’Urso al Teatro Alfieri di Torino
Una versione rinnovata di Taxi a 2 piazze di Ray Cooney, tutta al femminile. La commedia è un evergreen per il pubblico che conosce molto bene le vicende tragicomiche del tassista bigamo che deve tenere nascosto il suo segreto prima che sia troppo tardi. Per la prima volta in esclusiva mondiale, Taxi a 2 piazze versione femminile si affaccia nel mercato italiano sotto l’esperta mano di Chiara Noschese, con un cast di tutto rispetto guidato da Barbara D’Urso, nei panni della tassista. In scena da 3 al 5 novembre al Tetro Alfieri.
- Spettacoli: venerdì e sabato ore 20.45, domenica ore 15.30
- Biglietti a partire da 33 euro
