Parco del Valentino: stop alle automobili e 500 pisntati nuovi alberi

Il Parco del Valentino, situato sulle rive del fiume Po nel quartiere San Salvario di Torino, è pronto a vivere una nuova era di trasformazioni. Merito dell’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica della Giunta Comunale che renderà l’area ancora più accogliente e sostenibile. L’inizio dei lavori è previsto per la prima metà del 2024, e si prevede che l’intero progetto sia completato entro il 2026.
Divieto alle automobili
Una delle decisioni più significative prese del progetto di riqualificazione è l’eliminazione di tutte le vetture all’interno dell’area verde. Infatti, i viali principali del parco saranno chiusi al traffico veicolare, trasformando l’intero giardino in una zona completamente pedonale. Una scelta per preservare la naturalezza del zona e riducendo l’inquinamento acustico e atmosferico. Senza dimenticare che l’ambiente diventerà più sicuro e piacevole per i visitatori.
Pavimentazione Permeabile
Un altro aspetto fondamentale del progetto è la rimozione dell’asfalto dai viali. Una superficie di 65.000 metri quadrati, che sarà sostituita da una pavimentazione permeabile, composta da cemento drenante. Questa scelta non solo ridurrà l’effetto isola di calore, ma permetterà anche all’acqua di penetrare nel terreno, contribuendo a migliorare il drenaggio e la salute degli alberi e delle piante.

500 nuovi alberi per il Parco del Valentino
La riqualificazione del Parco del Valentino prevede anche l’incremento del patrimonio arboreo. Saranno piantati ben 500 nuovi alberi all’interno del giardino che si aggiungeranno a quelli già presenti. Piante che contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria, fornendo ombra e creando un habitat ideale per la fauna locale.
Accessibilità e riqualificazione
Oltre alla rimozione delle auto e all’aumento del numero di alberi, il progetto prevede anche interventi mirati all’accessibilità e al miglioramento degli spazi presenti. Saranno eliminate tutte le barriere architettoniche, rer agevolare l’accesso alle persone come disabilità motorie. Inoltre, saranno ridisegnate alcune piazze, come piazza Rita Levi Montalcini, che sarà interdetta al parcheggio delle automobili. Sarà creata una nuova piazza pedonale di fronte alla Fontana dei 12 mesi, valorizzando così uno dei monumenti più importanti del parco.
Patrimonio Storico
I lavori includono anche la valorizzazione del patrimonio storico presente all’interno dell’area. La collinetta del Roseto diventerà uno spazio dedicato al ristoro, dove i visitatori potranno rilassarsi e godere della bellezza del parco. Tra l’altro saranno rinnovati gli ingressi di fronte al Castello del Valentino e la copertura del Quinto Padiglione, rendendo questi luoghi ancora più accoglienti e funzionali.