Cosa fare a Torino 4 e 5 giugno: gli eventi del weekend in città

Quali saranno gli eventi weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 4 e domenica 5 giugno 2022 in città.
Siamo giunti al primo fine-settimana di giugno: Torino pullula di concerti ed eventi in musica. Ci saranno anche musei gratis, tour speciali, festival internazionali e molto altro.
Allora, se ancora non sai cosa fare a Torino 4 e 5 giugno, ecco una selezione di eventi in programma in città.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 4 giugno
The Ghost Tour Fantasmi a Torino
Torna il primissimo itinerario ideato da Barburin, che nel tempo è divenuto sempre più amato e apprezzato da moltissimi visitatori italiani e stranieri. Un itinerario davvero spettrale e imperdibile alla scoperta di noti fantasmi con molte non scontate notizie.
Una serata speciale, da vivere in una Torino diversa per conoscere le emozionanti storie della Guaritrice di Via della Basilica, di Eleonora di Via Cappel Verde, di Adalgisa e le tre bare; e tante altre ancora…
- Obbligo di mascherina
- Costi: Intero 15€ – Ridotto 10€ (6 – 11 anni)
- Appuntamento: h. 21.10 in via delle Orfane, 7, fronte Palazzo Barolo
- Termine: h.23.00 circa in Piazza Castello
- Prenotazioni obbligatorie al: 348 7643915/916
Concerto di Brunori Sas al Pala Alpitour
Dopo tanti rinvii, a causa del perdurare dell’emergenza pandemica, Brunori Sas torna finalmente sul palco. Passa anche per Torino il tour che celebra l’uscita di Cip!, l’album certificato ormai disco di platino.
Biglietti ancora disponibili a partire da 32,20€

Festival Internazionale dell’Economia – OGR Torino
Le OGR Torino – centro di sperimentazione internazionale per l’innovazione, la ricerca e la cultura contemporanea – ospitano il Festival Internazionale dell’Economia fino al 4 giugno.
Programma di sabato 4 giugno:
– ore 16.00 “Il Filo Rosso. Merito, Giustizia E Criminalità Organizzata”
Con Roberto Saviano. Introduce Giuseppe Laterza
– ore 18.30 “Cosa Abbiamo Imparato Dal Festival?”
Con Tito Boeri, Christopher Pissarides
– ore 21.00: Concerto Di Nicola Piovani, “La Musica È Pericolosa”
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
FOOD fest – community dinner e performance contro gli sprechi alimentari
Cibo musica e teatro si fondono insieme per sensibilizzare i giovani cittadini sul tema dello spreco alimentare. Quale migliore occasione di un picnic sul prato di San Pietro in Vincoli per gustare insieme il cibo in eccedenza recuperato al mercato di Porta Palazzo?
Programma:
- Ore 19.30 Cena gratuita con prenotazione obbligatoria
- Ore 21 performance a cura del LabPerm – San Pietro inVincoli – zona teatro. Gratuita, ad accesso libero.
Lo spettacolo è l’esito finale del percorso Ribeltà Chorus, un’esperienza alla riscoperta del coro e della sua funzione artistica e politica.
White Gospel in Concerto a Torino
Concerto di beneficenza per festeggiare i 140 anni della società di mutuo soccorso Campidoglio di Via Omegna, 5. Fondata nel 1882 per sostenere i lavoratori in caso di malattia e vecchiaia. La società operaia è inoltre l’unica rimasta e oltretutto ancora in vita a Torino.
Prima del concerto sarà possibile prendere visione della mostra di documenti e reperti della società.
Ingresso Gratuito.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 5 giugno
Musei gratuiti per la prima domenica del mese
Torna l’amatissima iniziativa “Domenica al Museo” che offre l’ingresso gratuito nei musei statali e aree archeologiche statali ogni prima domenica del mese.
A Torino e in Piemonte aderiscono all’iniziativa:
- i Musei Reali – con prenotazione obbligatoria
La mostra Vivian Maier Inedita nelle Sale Chiablese di piazzetta Reale sarà a pagamento con le tariffe abituali. - Polo Museale del Piemonte che comprende:
Palazzo Carignano – con orario 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Villa della Regina – con orario 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Castello di Aglié (TO) – con orario 9.00-12.00 e 14.00-18.00 (Giardino e Parco dalle 9.00 alle 18.00, ultimo ingresso alle 17)
Castello di Racconigi (CN) – con orario 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Abbazia di Vezzolano ad Albugnano (AT) – con orario 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Forte di Gavi (AL) – con orario 8.30-16.30
Gran Ballo del Risorgimento
Domenica 5 giugno dalle 15.00 il Museo Nazionale Del Risorgimento Italiano si animerà con il Gran Ballo del Risorgimento. In uno dei più importanti musei di storia d’Europa, nei saloni in cui 161 anni fa è nata l’Italia si terrà un evento che presenterà l’arte e la danza di Società Ottocentesca. 50 danzatori, provenienti da alcuni dei 60 Circoli italiani della Federazione Società di Danza, daranno vita a Valzer, Contraddanze e Quadriglie su figurazioni dei maestri di danza dell’800, frutto di una ricerca e sviluppo artistico del Maestro Fabio Móllica dal 1993.
- È possibile assistere come pubblico contattando direttamente il museo 011 5621147
- Programma:
– Ore 14.30 promenade in abito nelle piazze della prima Capitale d’Italia
– 15.00 -16.00 prima parte del Gran Ballo
– 16.30 -17.30 seconda parte del Gran Ballo - Info al: torino@societadidanza.it – 3287315288

Giornata Nazionale dello Sport al Punto Verde di Piazza D’armi
Il 5 giugno presso l’impianto sportivo “Porcelli” (corso G. Ferraris 200, a fianco al punto verde Piazza d’Armi) si svolgerà la manifestazione “Giornata Nazionale dello Sport 2022”. Una grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport con tante discipline sportive coinvolte. La cittadinanza avrà la possibilità di provare, in un’unica location, diverse discipline sportive dalle ore 10.30 alle ore 19.00
Ci saranno inoltre musica e balli country.
Ingresso libero.
Green Fest al Lingotto
Un’intera giornata dedicata alla sostenibilità nel quartiere Lingotto: domenica 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, torna il Green Fest. In giro per il quartiere di Lingotto si tengono workshop, talk, tour guidati e attività per i più piccoli, con la partecipazione di Eataly, Green Pea, Centro Commerciale Lingotto, Lingotto Fiere, Mauto, Pinacoteca Agnelli e PAV – Parco Arte Vivente.
Per l’occasione il MAUTO propone dimostrazioni e brevi laboratori gratuiti sui temi dell’auto elettrica e a idrogeno. I tutor del Team H2politO saranno a disposizione del pubblico – dalle 15 alle 17 – per rispondere a domande.
Gazzelle in concerto a Torino
Gazzelle torna sul palco dei maggiori palasport italiani e domenica 5 giugno sarà al Pala Alpitour di Torino (si tratta del recupero del 2 febbraio 2022 e 4 giugno 2022). I biglietti già acquistati rimangono validi.
Per tutte le info di biglietteria: www.vivoconcerti.com
Biglietti ancora disponibili a partire da 34.50€

Aperitivo in Terrazza al Mercato Centrale
Una selezione di vini provenienti da tutto il territorio, con abbinamenti speciali, novità e grandi classici a cura di Cantina Social. La nuova terrazza del Mercato Centrale è pronta ad accogliere il pubblico.
- Prenota il tuo aperitivo in una delle due fasce orarie: 19.00-20.30 e 20.30-22.00
- L’evento è su prenotazione. Posti limitati, capienza massima 70 persone.
- Per info e prenotazioni: eventi@cantinasocial.it – 3512954448 (anche whatsapp)
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
Share Festival – XVI edizione
Giunto alla sua XVI edizione, lo Share Festival torna in una nuova esclusiva location (il Padiglione 3 di Torino Esposizioni) dal 4 al 5 giugno. Il tema scelto per questa nuova edizione è “Searchlight”, la digital art oltrepassa così i limiti degli schermi.
Durante il Festival si potranno scoprire le opere degli 8 artisti di Artmaker #5, il progetto che vuole offrire agli artisti, ai cittadini, ai progettisti e alle imprese nuove opportunità e potenzialità attraverso il dialogo con le nuove tecnologie e con Internet.
Infine, saranno organizzate delle talk per i due giorni del festival.