Eurovision, turisti pazzi di Torino: il 90% vuole tornare in città

A meno di 48 ore dalla chiusura dell’Eurovision Song Contest il dato sui turisti accorsi a Torino è incoraggiante, con recensioni entusiastiche.
La kermesse musicale, che ha visto trionfare la delegazione dell’Ucraina, ha portato un numero considerevole di turisti e appassionati nel capoluogo piemontese.
L’alto numero di appassionati ha portato il Comune di Torino ad alzare il livello di sicurezza all’Eurovillage di Parco del Valentino. Non solo le fan zone: dai ristoranti agli alberghi della Città della Mole il tutto esaurito si è registrato ovunque.
L’edizione torinese, inoltre, ha fatto registrare ascolti record, facendo registrare dati mai toccati dall’evento in tutta Europa.
I turisti sono entusiasti di Torino dopo l’Eurovision: i dettagli
I primi bilanci sull’impatto dell’Eurovision a Torino mostrano quanto il campionato europeo della musica abbia portato benefici sotto la Mole.
L’Osservatorio Turistico Regionale del Piemonte ha stilato i primi dati sul turismo legato al grande evento musicale. Dal primo al 14 maggio 2022 a Torino si sono registrati il 68% in più dei pernottamenti rispetti ai dati dello stesso periodo del 2019.
In città, in queste due settimane sono giunti il 40% di turisti stranieri, e il 90% di loro si è mostrato entusiasta di Torino. Infatti sono stati distribuiti ben 750 questionari qualititativi, con 680 che hanno definito il capoluogo piemontese come bello ed elegante oltre che accogliente.
Il 57% degli intervistati è giunto in città esclusivamente per l’Eurovision, ma il 70% ha visitato almeno un museo cittadino. L’Egizio è la mostra più visitata, seguita da Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, Palazzo Madama e la Reggia di Venaria.
Oltre la metà, il 56% dei turisti, è giunto nella Città della Mole per la prima volta, e il 30% è arrivato in coppia e il 27% con amici.
Il 90% degli intervistati ha inoltre aggiunto che tornerà in Città in una seconda occasione.