Ambiente

Piemonte, gli effetti della siccità sono ancora evidenti

1442
Tempo di lettura: < 1 minuto

In Piemonte la siccità è stato uno dei temi più ricorrenti dello scorso inverno, e i suoi effetti sono ancora evidenti malgrado alcune precipitazioni.

Gli esperti dell’ARPA Piemonte sottolineano come il livello del fiume Po continua a preoccupare, proprio come i mesi invernali. Infatti malgrado alcune piogge che hanno spezzato la siccità, la situazione non è ancora rosea.

E seppur il rischio di siccità estrema sia stato scongiurato, la situazione sulle riserve idriche, specialmente nella zona in pianura non è ancora confortante.

La siccità fa sentire ancora una volta il suo peso in Piemonte: i dettagli

L’ultima pioggia abbondante sul Piemonte è arrivata sabato 23 aprile, portando una quantità d’acqua che non si vedeva da novembre 2021. Infatti le precipitazioni hanno toccato i quasi cento millimetri in montagna, con l’acqua che è scesa per un quantitativo tale da coprire un terzo del deficit toccato da dicembre a marzo.

Tuttavia la pianura, da Torino ad Alessandra, ha visto una caduta di soli dieci millimetri d’acqua, troppo pochi per colmare il deficit.

Anche la portata del Po preoccupa: il Fiume infatti in questo periodo vede una portata tra i 25 e i 30 metri cubi di acqua al secondo, ma le medie degli scorsi anni toccavano i 130 metri cubi di acqua.

Il valore del Pluviometro segna un misero 15%, il secondo dato peggio dal 1833-1834 considerando il periodo dicembre-aprile. Dati in linea anche con l’inverno tra il 1989 e il 1990.

1442

Related Articles

1442
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker