Ambientemeteo Torino

Siccità in Piemonte: ancora grave la situazione del fiume Po

1664
Tempo di lettura: < 1 minuto

La siccità in Piemonte sta mettendo a dura prova il fiume Po. Secondo l’Arpa il bacino del principale fiume d’Italia registra un deficit di acqua che va dal 35% nella zona centrale fino al 80 nella sua confluenza col fiume Ticino. Una realtà che sta mettendo in allerta gli esperti per le ricadute che ci potrebbero essere per l’ambiente.

Responsabile della grave situazione in cui vige lo specchio d’acqua è l’assenza di pioggia che si prolunga ormai, in maniera consistente e continuativa, dalla fine dello scorso anno, dicembre 2021.

La poca pioggia caduta fine marzo ed aprile nella nostra Regione non è stata risolutiva per migliorare la lunga assenza di precipitazioni. Sono stati infatti oltre 110 i giorni in cui non è caduta una goccia d’acqua dal cielo.

La seconda più lunga siccità registrata, dopo quella tra il 1999 ed il 2000.

Anche se migliore, anche la situazione del fiume Dora, comincia a destare preoccupazione, manifestando i primi segni di siccità, con una prima importante diminuzione della portata delle proprie acque.

Le previsioni meteo, poi, non aiutano a far ben sperare una soluzione del problema.

Nei prossimi giorni infatti non sono previste delle nuove precipitazioni nella nostra Regione. Qualche speranza per l’arrivo della pioggia è riposta nei giorni dopo Pasqua, per quanto il lasso di tempo superiore ai 10 giorni, è difficile che i modelli meteorologici rispecchino la verità.

Tag
1664

Related Articles

1664
Back to top button
Close
Close