Urbanistica

Torino, avviato un piano per la navigabilità del Po: pronti 10 milioni di euro

1350
Tempo di lettura: < 1 minuto

La Città di Torino sogna da tempo di tornare a navigare sul Po, e adesso il piano per la sua navigabilità sembra essersi definitivamente avviato.

Da tempo infatti si discute sulla possibile fattibilità di questo piano, tuttavia di recente molti progetti erano stati presi in considerazione. Il 2021 è terminato con la notizia dell’arrivo di due nuovi battelli elettrici entro il 2026.

I mezzi per la navigazione fluviale sono rientrati nel grande progetto che vede la riqualificazione della zona del Valentino, sovvenzionata dai fondi europei del React-EU.

Adesso, i piani cominciano a prendere forma, e i torinesi presto potrebbero tornare a navigare il Po.

Pronto il piano per navigabilità del Po a Torino: i dettagli

Un piano per navigare il fiume Po prende piede, ma senza stravolgere le tradizioni che hanno accompagnato i torinesi nel corso degli anni.

Infatti il nuovo piano di navigabilità prevede la canonica tratta da piazza Vittorio fino a Borgo Navile, nel comune di Moncalieri.

La navigazione infatti fu interrotta nel 2016, quando la piena del fiume distrusse i due battelli che attraversavano il fiume.

I tecnici del comune e l’assessore Francesco Tresso hanno illustrato il progetto in una commissione a Palazzo Civico.

Le nuove navi saranno compatte, leggere e sicure e garantiranno la fruizione del servizio malgrado le specifiche diverse dai precedenti mezzi.

Il piano prevede anche la creazione di una nuova darsena per ormeggiare i mezzi, oltre al ripristino dei vecchi attracchi.

Sono già dieci milioni di euro i fondi stanziati per completare l’opera.

Centrale per completare il piano anche la riqualificazione del Parco del Valentino, che passerò attraverso i fondi stanziati dal ministero della cultura.

Tag
1350

Related Articles

1350
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker