Innovazione

Innovazione, l’ESA sceglie Torino come città per il supporto delle startup: nasceranno 65 imprese

1843
Tempo di lettura: < 1 minuto

Torino continua ad essere il centro dell’industria dell‘aerospazio italiano, e adesso l’ESA ha deciso di puntare sul capoluogo piemontese per le sue startup.

La città della Mole è sempre più al centro di progetti innovativi, soprattutto per quanto concerne l’industria aerospaziale. Infatti anche la NASA ha puntato su Torino per la costruzione dei microsatelliti che filmeranno gli impatti degli asteroidi.

Successi a cui ha partecipato, e parteciperà anche per ESA, il Politecnico cittadino, fondamentale per offrire il proprio contributo. L’università torinese, malgrado il periodo complesse vede le richieste di immatricolazioni in aumento.

L’ESA sceglie Torino come città di supporto per 65 startup: i dettagli

L’Agenzia Europea dello Spazio ha scelto di sviluppare sotto la Mole Antonelliana il proprio centro di sviluppo.

Il progetto si chiama ESA Business Incubation Center Turin che supporterà le aziende startup italiane nel settore dell’aerospazio.

Il piano è stato approvato grazie al lavoro di del Politecnico di Torino, che ha presentato l’innovativo incubatore I3P e dai progetti di Fondazione Links.

L’orizzonte dell’iniziativa è di ben sette anni, e vedrà coinvolte 65 realtà del nostro territorio alternarsi nel piano di sviluppo e crescita. Queste tecnologie sarà trasversali e applicabili a svariati campi, come il monitoraggio ambientale, mobilità e agricoltura di precisione.

Un investimento che sposta sempre più le sue attenzione verso le space economy. A sottolineare lo straordinario impatto previsto, ASI ha al momento ha censito nel territorio italiano solo 30 aziende che sviluppano questi campi.

Il progetto partirà in Piemonte, ma ovviamente potrebbe estendersi in altre regioni italiane. Tuttavia la stessa regione Piemonte ha previsto dei contributi per le startup che nasceranno localmente o che convergeranno nel territorio piemontese.

Altri enti che hanno deciso di sovvenzionare l’iniziativa sono la Camera di Commercio regionale e la Fondazione compagnia di San Paolo.

Il via è prossimo, con la prima open call già programmata per il prossimo mese di ottobre.

1843

Related Articles

1843
Back to top button
Close
Close