Nuovi T-Red a Torino, si parte con il semaforo tra corso Siracusa e corso Tirreno

I nuovi T-Red a Torino entreranno in funzione gradualmente.
Negli scorsi mesi erano stato installati quattro nuovi dispositivi in altrettanti incroci, ma nessuno era entrato veramente in funzione per problemi tecnici. Gli occhi elettronici, infatti, non erano in grado di effettuare i fotogrammi per sanzionare i trasgressori, pur essendo abilitate per filmare il transito degli automobilisti.
A fronte di questo disagio, si è deciso di procedere in maniera graduale, rendendo operativi tutti i dispositivi in periodi diversi. Si parte con il semaforo tra corso Siracusa e corso Tirreno, che erogherà sanzioni per tre diversi tipi di infrazione.
Oltre al passaggio con il rosso e al superamento della linea bianca d’arresto, le telecamere multeranno anche chi si andrà a posizionare sulla corsia di svolta, per poi proseguire con la marcia dritto, nonostante il semaforo rosso sulla corsia di svolta. In questo caso, si parla di una sanzione pecuniaria di 42 euro (che si riduce a 29,40 euro se si paga entro cinque giorni dalla notifica della multa), unita alla decurtazione di 2 punti dalla patente.
Questo T-Red sarà operativo dalla mezzanotte tra il 14 e il 15 luglio.

I nuovi T-Red di Torino pronti a entrare in funzione
Questo nuovo T-Red si aggiunge agli altri sette occhi dispositivi attivati tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020.
Presto si passerà da otto a undici apparecchiature attive, con le installazioni degli incroci tra corso Vittorio Emanuele II e corso Vinzaglio, piazza Pitagora e corso Orbassano e corso Turati e corso Unione Sovietica.
Seguiranno altre modifiche con nuove telecamere, per completare un piano di investimenti di 400 milioni di euro. Uno sforzo economico davvero importante per il Comune, che però sta dando già i suoi risultati, come dimostrano i dati relativi alle multe e sulla riduzione di incidenti e imprudenze al volante.