Cosa fare a Torino 15 e 16 maggio: gli eventi del weekend in città

Weekend di metà maggio a Torino: ecco cosa fare sabato 15 e domenica 16 maggio in città.
Si prospetta un fine settimana ricco di eventi a Torino e dintorni: visite, tour, attività all’aria aperta e mercatini.
Molti appuntamenti, tuttavia, sono accessibili solo su prenotazione: si consiglia di contattare gli organizzatori per conoscere le modalità di accesso e le regole anti-contagio.
Cosa fare, dunque, a Torino 15 e 16 maggio? Ecco per voi una carrellata dei principali eventi in programma per questo weekend di maggio a Torino e dintorni.
Sabato e domenica: gli eventi del weekend del 15 e 16 maggio a Torino
Giornate FAI di primavera
Anche quest’anno si torna a celebrare il patrimonio paesaggistico e culturale italiano con le giornate FAI. Ben 64 i luoghi aperti (su prenotazione) in Piemonte: da Torino al VCO, passando per l’Alessandrino. Durante il weekend si potranno visitare, al costo simbolico di 3 euro (oppure con offerta libera) siti incredibili, come castelli, parchi, musei e fondazioni.
Scopri i luoghi aperti a Torino e in Piemonte

Green Fitness alla Reggia di Venaria
La Venaria Reale organizza una serie di allenamenti guidati dai migliori trainer di Torino: lezioni di functional training, dance, yoga, body & mind e molte altre attività nello scenario unico dei Giardini della Reggia.
La migrazione degli uccelli al Centro Cicogne di Racconigi
Stormi di uccelli stanno tornando in Europa per riprodursi: partono dall’Africa e si fermano, anche solo per un giorno, nel nostro territorio per recuperare le energie.
Il Centro Cicogne di Racconigi è uno dei luoghi di sosta più celebri per numerose specie. Qui, grazie al binocolo in dotazione, si potrà osservare il mondo alato in tutto il suo splendore. Vi è inoltre la possibilità di pranzare presso il centro, oppure di consumare il proprio pranzo al sacco nell’area picnic.
Biglietti:
- Adulti: 7 €
- Ragazzi (5-14 anni), soci LIPU e residenti: 5 €
- Gratuito per disabili
Sabato 15 maggio: gli eventi di Torino e dintorni
Il mistero dei Templari a Torino
Tour alla scoperta di una antica Torino medievale e dei segreti che custodisce. Durante la serata si cercherà di risolvere l’enigma che svela il nesso esistente tra Sacro Graal e Santa Sindone.
Costi:
- Intero: 15 €
- Ridotto (6 – 11 anni): 10 €
- Gratuito (1-5 anni)
Ritrovo: Piazza San Carlo, fronte Chiesa Santa Cristina
Info e Prenotazioni al: 3487643915/916 – turismo@barburin.com

MUSICA LEGGERISSIMA: Il Sabato Musicale al Lago di Avigliana
Sabato 15 maggio, dalle ore 15.30 alle 22.00, sarà possibile consumare un Aperitivo o un’Apericena nell’area verde del Lago di Avigliana a suon musica commerciale.
Prenotazione fortemente consigliata al: 3423370356 – 3271606695
Notte su due ruote: pedalata notturna nel Parco La Mandria
Un’escursione all’aria aperta, immersi della natura, lontani dal traffico veicolare, alla scoperta de La Mandria più selvaggia. Attività rivolta agli adulti, a tutti i bikers amanti della natura.
Luogo di ritrovo: Cascina Brero, via Scodeggio s.n.
Parcheggio interno struttura.
Durata: 2 ore
Costo: 12 €
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al: 0114993381 – info@parcomandria.it

Domenica 16 maggio: gli eventi di Torino e dintorni
Mercatino tematico “Eccellenza Artigiana”
Torna, in piazza Palazzo di Città, il mercatino di Confartigianato Torino dedicato alla valorizzazione delle produzioni artigianali del Made in Italy. Dall’enogastronomia, all’artigianato artistico, dalla moda-design ad altre attività manifatturiere tradizionali.
PIAZZE, CAFFÈ E SALOTTI BORGHESI. L’Ottocento raccontato tra le vie del Borgo Nuovo
La Civetta di Torino e il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto propongono il tour nel cosiddetto Borgo nuovo, alla scoperta delle vicende e dei personaggi dell’epoca. Partendo da piazza Maria Teresa, dal fascino tutto francese, la passeggiata proseguirà attraverso i Giardini Cavour e l’Aiuola Balbo per giungere infine all’elegante piazza Bodoni.
Costo: 8 €
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al: 011837688 int. 3 – gruppi@fondazioneaccorsi-ometto.it
Giulio Paolini. ‘Le Chef-d’œuvre inconnu’ al Castello di Rivoli
Per celebrare il finissage della mostra Giulio Paolini. ‘Le Chef-d’œuvre inconnu’, domenica 16 maggio 2021 alle ore 12 il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea organizza un incontro per presentare il catalogo della mostra alla presenza dell’artista, del Direttore e del curatore della mostra.

Green Lab – Kids Experience al Mirafiori Motor Village
Domenica 16 maggio il Mirafiori Motor Village dedica una giornata alle famiglie. Una giornata all’insegna del Green in cui i bambini potranno partecipare ai laboratori botanici, mentre i genitori avranno modo di visitare lo showroom in totale tranquillità.
Le iscrizioni al Green Lab sono attive fino al 14 maggio, con posti limitati:
Tel. 0353230714
Mercato degli asparagi e dei prodotti locali a Santena
Santena non rinuncia a celebrare l’asparago, il re della tavola di primavera. Per tutta la giornata di domenica 16 maggio, dalle 9 alle 19, piazza Martiri della Libertà ospiterà il “Mercato degli asparagi e dei prodotti locali”.
Un’area sarà dedicata anche ai piatti da asporto. La Pro Loco Santena, in collaborazione con i ristoratori santenesi, proporrà un menù a base di asparagi. È necessario effettuare le prenotazioni entro e non oltre venerdì 14 maggio. Tel: 3924531719
Alle 15,30 si terrà la premiazione dell’Asparago D’Oro e alle 16 si svolgerà invece il concerto all’aperto della banda musicale “Canonico Serra”.
