Trasporti

Il traffico a Torino diminuito vertiginosamente in un anno

1377
Tempo di lettura: 2 minuti

Il traffico a Torino in netto calo in un anno: -15% rispetto all’anno scorso a causa del covid

Il traffico a Torino si è ridotto in maniera a dir poco vertiginosa nel corso di un anno.

In soli dodici mesi, la diffusione del covid ha generato effetti piuttosto evidente su tantissimi aspetti della vita di tutti i giorni. L’imposizione dello smart working, con la riduzione degli spostamenti tra casa e lavoro, unita alla chiusura delle scuole, delle università, dei punti di ristoro

Ma anche di luoghi meno frequentati come i teatri e i luoghi di aggregazione, ha chiaramente portato a un ridimensionamento del traffico.

Un fenomeno che si è verificato a livello mondiale, ma che su Torino resta più evidente rispetto ad altre realtà. Questo perché la nostra è una delle città maggiormente caratterizzate dalla diffusione e dall’utilizzo delle automobili. Il capoluogo piemontese figura in cima a questa graduatoria anche nelle misurazioni a carattere internazionale.

Un fenomeno che si è maggiormente intensificato durante il lockdown di marzo e aprile e che si è ripresentato anche sul finire del 2020. Lo svuotamento delle strade è stato evidente tanto nelle vie e nelle piazze del centro, quanto nelle zone periferiche. Un quadro desolante di cui ha beneficiato esclusivamente l’ambiente, in quanto le emissioni hanno fatto registrare una vera frenata.

Nonostante ciò, i torinesi hanno continuato a preferire l’utilizzo del mezzo privato rispetto a quello pubblico. Questo al fine di evitare un maggior rischio di contagio, visti i timori legati all’utilizzo di bus, tram e metropolitana.

Via Roma vuota Torino

I dati raccolti da 5T e TomTom

A sostengo di queste tesi ci sono le rilevazioni di TomTom e di 5T.

L’analisi dell’azienda di navigatori satellitari ha evidenziato come, nonostante gli ingorghi si siano ridotti del 20% da un anno all’altro, occorre fare i conti con i picchi della mattinata. Basti pensare agli imbottigliamenti delle prime ore, tra le 07:30 e le 10, quando si formano code davvero imponenti nelle principali arterie cittadine.

Le analisi effettuate da 5T sono di tutt’altro tenore e illustrano un quadro della situazione ancora peggiore rispetto al tardo pomeriggio e alla serata. Basti pensare al calo verticale nei confronti delle giornate di gennaio del 2020, quando ancora non c’erano le limitazioni successive alle ore 18:00. Si tratta di un orario di riferimento in cui molte attività cessano di proseguire con i propri affari.

Il calo messo in mostra da 5T è ancora più pesante se si guarda ai dati successivi alle 22:00. Con l’introduzione del coprifuoco non circola quasi più nessuno dopo le 10 di sera, fatta eccezione per chi si sposta per comprovate necessità ed esigenze e per lavoro.

Insomma, si tratta di dati di lettura quasi ovvia.

È chiaro che l’attuale contesto sia completamente diverso rispetto a un anno fa: occorrerà effettuare misurazioni per confrontare le situazioni a parità di condizioni con il lockdown per avere un quadro coerente.

1377

Related Articles

1377
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker