Territorio

Mirafiori, una palazzina per le famiglie dei bambini malati

10717
Tempo di lettura: 2 minuti

Una nuova palazzina di 8 piani con 30 appartamenti sorgerà nel quartiere di Mirafiori.

Al suo interno saranno ospitati gratuitamente i genitori e i famigliari dei bambini oncologici, specialmente quelli in arrivo da fuori città, altrimenti costretti a soggiornare in un albergo per lunghi periodi.

La palazzina di Mirafiori si troverà in via Guido Reni, all’altezza di via Barletta.

Con la partenza del cantiere lo scorso luglio, l’inaugurazione avverrà, secondo la tabella di marcia, nell’autunno del 2022.

Questa è la dichiarazione della ditta Cogeis S.p.a., alla quale è affidata l’amministrazione del cantiere e dei lavori di edificazione.

Mentre, al termine della sua costruzione, sarà affidata alla gestione di una onlus, creata proprio per questa occasione, dalla proprietà committente Immobiliare Bogino 23.

Rendering Palazzina di via Guido Reni
Mirafiori, una palazzina per le famiglie dei bambini malati

Complessivamente, il progetto per la palazzina di Mirafiori costerà 6 milioni di euro

Il complesso residenziale sorgerà in un’area ormai abbandonata da 20 anni, che un tempo ospitava le fabbriche della Bitux.

Si tratta di una zona di 8mila metri quadrati che saranno occupati dal nuovo edificio.

5 mila dei quali verranno ceduti, tra due anni, alla Città di Torino, in seguito alla realizzazione di un grande giardino pubblico.

Allo stesso tempo, si procederà anche con la ristrutturazione di via Barletta, dove saranno aggiunti 30 nuovi posti auto e una rotonda, il tutto per circa 740 mila euro di lavori.

Nel dettaglio, la struttura è frutto del lavoro degli ingegneri di Luigi Quaranta, Daniela Brusaschetto e Cosimo Caruso.

Il Team di ingegneri e architetti ha disegnato un edificio dalla forma unica, con forme ondulate e piani con 14 raggi di curvatura ciascuno.

Ugualmente, ogni appartamento disporrà di ampia terrazza a grandi vetrate.

Proprio l’ingegnere Luigi Quaranta ha motivato queste scelte, sottolineando come l’obbiettivo fosse quello di realizzare un ambiente accogliente, luminoso e immerso nel verde per le famiglie dei bambini malati.

La nuova palazzina di Mirafiori sarà una struttura all’avanguardia anche sul piano energetico.

Avrà un impianto geotermico e fotovoltaico per fornire i futuri inquilini con energia ecosostenibile.

10717

Related Articles

10717
Back to top button
Close
Close