Torino rifiuti abbandonati: le periferie nord e ovest le più indisciplinate

Il problema dei rifiuti abbandonati a Torino è sempre sulle prime pagine. Quando la discarica è la strada: materassi, vestiti, elettrodomestici, pneumatici. Immondizia che ogni giorno viene abbandonata in aree isolate alle porte di Torino.
Un problema che con difficoltà l’amministrazione sta provando a risolvere. Ogni anno la Città spende oltre 500 mila euro per ripulire i siti senza considerare che quest’anno l’Amiat ha dovuto fare i conti anche con le bonifiche dei campi nomadi.
Rifiuti ovunque, dunque. Purtroppo è un brutto spettacolo di sporcizia e mancato decoro urbano per tutti i cittadini torinesi. Ma non tutti sono degli incivili per fortuna. Ci sono anche bravi cittadini. L’Amiat, a tal riguardo, ha pubblicato una classifica con le circoscrizioni più indisciplinate e quelle più educate.

Maglia nera alle periferie nord e ovest
Secondo questa classifica la maglia nera per rifiuti abbandonati se l’accaparrono le periferie nord e ovest di Torino. Nel dettaglio sono le Circoscrizioni 5 (Borgo Vittoria-Madonna di Campagna-Lucento-Vallette) e 3 (San Paolo-Cenisia-Pozzo Strada-Cit Turin). Sul terzo gradino del podio ci sarebbe la 6 (Barriera di Milano-Regio Parco-Barca-Bertolla-Falchera-Rebaudengo-Villaretto)
Questa classifica si basa anche sulle oltre 21mila segnalazioni arrivate da parte di cittadini. Infatti la circoscrizione 3 è quella che ha avuto il maggior numero di segnalazioni. Mentre quella con il minor numero si trova nell’area di Mirafiori, circoscrizione 2 (Santa Rita-Mirafiori Nord-Mirafiori Sud). Quindi i più disciplinati sono gli abitanti di Mirafiori.
È decisamente un problema che va affrontato e risolto. Soprattutto se si pensa che l’inciviltà di alcuni, nel 2019, è costata ai torinesi mezzo milione di euro. Contro gli abusivi dell’immondizia il Comune si è già attivato con alcuni provvedimenti. Tra cui l’attivazione di fototrappole che saranno installate a partire da ottobre.
Ma anche le multe non sono state poche. Nella prima metà del 2020, i vigili urbani hanno multato 86 persone e 135 persone nell’intero 2019. E da qualche tempo anche alcuni operatori Amiat possono fare le multe.
Insomma il Comune ha deciso di dichiarare guerra ai “sozzoni” che abbandonano l’immondizia per strade e marciapiedi di Torino.